Torre Annunziata, il sindaco Ascione si appella al Prefetto: «Intensificare il controllo del territorio»

All’ennesimo fatto di sangue, avvenuto ieri sera, il primo cittadino di Torre Annunziata, Vincenzo Ascione, risponde con l’ennesima richiesta avanzata al prefetto di Napoli di rafforzare il controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine. Non può, però, che lasciare perplessi quell’invito a porgere il mssimo dell’attenzione ai luoghi più frequentati e abbandonando al proprio destino le aree più degradate della città che nel caso si ritroverebbero doppiamente penalizzate.

«C’è grossa preoccupazione per la recente escalation criminale sul nostro territorio – afferma il sindaco -. La sparatoria avvenuta ieri sera in via Alfani è di una gravità assoluta, anche alla luce del fatto che la vittima dell’agguato è un ragazzo di appena 17 anni, e che il luogo dove si è verificato il raid, la cosiddetta “curva”, è uno dei più frequentati dai giovani del nostro territorio.

Pubblicità

«Il 25 aprile – sottolinea – la città ha pianto nel giorno dei suoi funerali Maurizio Cerrato, brutalmente assassinato la sera del 19 aprile in via IV Novembre. A distanza di due settimane da quell’efferato omicidio, la spirale di violenza non sembra volersi arrestare».

«La misura è colma, ormai già da diverso tempo» aggiunge il primo cittadino. «Anche nel corso di una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è svolta proprio presso il comune di Torre Annunziata, ho ribadito al Prefetto di Napoli Marco Valentini la necessità dell’impiego di ulteriori unità per intensificare l’opera di controllo del territorio, sia per quanto riguarda la criminalità organizzata che per le problematiche legate all’ordine e sicurezza pubblica».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«È evidente che in questi anni, grazie all’eccellente lavoro di Magistratura e forze dell’ordine, sono stati inferti durissimi colpi alle organizzazioni camorristiche, e sono state compiute azioni efficaci finalizzate al ripristino della legalità sull’intero territorio. Ma alle donne e agli uomini dello Stato, che ogni giorni si fanno in quattro per garantire la sicurezza dei cittadini, chiedo di compiere un ulteriore sforzo per porre un argine alla recrudescenza criminale anche attraverso un maggiore presidio del territorio, in particolare nei luoghi più frequentati della città» conclude il sindaco.

Setaro

Altri servizi

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...

Clan Moccia, scarcerati 15 imputati: Gratteri chiede chiarimenti

Tra loro anche Gennaro, Antonio e Luigi Moccia Mentre l’Italia si gode le vacanze estive, a Napoli e dintorni accade qualcosa di ben diverso. Nel...

Ultime notizie

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Dal mare alla salute, passando per lo sport: i diritti diventati un lusso in Italia

Ciò che era di tutti oggi è a pagamento Viviamo in un Paese dove le frasi fatte sono diventate rifugi comodi, slogan da lanciare sui...