Sicilia, Nicosia (IDES): «Presidente Musumeci, perché perdere i benefici del sismabonus per un’incongruenza?»

Da Ides, Identità siciliana, riceviamo e pubblichiamo.

Lo scorso 9 Marzo l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta ha inviato alla Presidenza della Regione Siciliana ed agli Assessori della Giunta regionale un documento con cui si richiede l’aggiornamento della classificazione sismica del territorio della nostra Regione.

Pubblicità

Le motivazioni della richiesta traggono origine dalla incongruenza tra la classificazione della Delibera di Giunta Regionale n. 408 del 19/12/2003, e i parametri sismici contenuti della normativa nazionale: i Comuni allora classificati in zona 4 adesso sono classificabili in zona 3.

Se da un lato, nel territorio dei Comuni attualmente classificati in zona 4, i parametri sismici della norma nazionale devono essere impiegati nella progettazione di edifici nuovi o per gli interventi su edifici esistenti, d’altro canto non è possibile usufruire del sisma bonus, previsto solo per le zone 1, 2 e 3.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Sisma Bonus è stato introdotto con il D.L. 63/2013 per gli edifici in zona sismica 1, successivamente il D.L. n. 34/2019 ha esteso la detrazione anche alle zone classificate a rischio sismico 2 e 3. Nel 2020, con il D.L. n. 34, i benefici del Sisma Bonus sono stati incrementati fino al 110% per gli edifici residenziali.

Adriano Nicosia

Quindi i Comuni oggi erroneamente classificati in zona 4 (molti Comuni della provincia di Agrigento e quasi tutta Caltanissetta), da oltre 2 anni non possono usufruire di un’importante occasione per mettere in sicurezza gli edifici dal punto di vista sismico.

Il problema si risolve con estrema facilità, come ha dimostrato la Regione Veneto, dove la Giunta Regionale, su proposta della vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, ha da poco approvato una delibera di aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche e una nuova mappa delle stesse.

Per tale ragione il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta, Nuccio Cannizzaro, ed il Consiglio, in base ad un documento di studio redatto dalla Commissione Strutture, ha voluto portare all’attenzione dell’Amministrazione Regionale la questione confidando che venga immediatamente compresa l’urgenza e l’importanza di tale aggiornamento.

Adriano Nicosia
Portavoce IDES Identità Siciliana

Setaro

Altri servizi

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...

Studente rapito a San Giorgio a Cremano: perquisizioni a casa del padre

L’obiettivo è far luce sulle motivazioni del sequestro dell’8 aprile Gli inquirenti cercano il movente del sequestro-lampo avvenuto l’8 aprile scorso a San Giorgio a...

Ultime notizie

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....