Banca d’Italia, PIL in crescita fino al 4%, sbloccate infrastrutture per 82,7 miliardi

Secondo le stime di Banca d’Italia il Prodotto Interno Lordo potrebbe crescere quest’anno a tassi superiori al 4 per cento, con una ripresa significativa nella seconda parte dell’anno, fortemente sostenuta dal contesto globale.

Negli USA il piano espansivo dell’amministrazione Biden ha determinato un aumento delle attese di crescita e dei rendimenti a lungo termine; nel contesto europeo il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di aumentare il ritmo degli acquisti di titoli nell’ambito del programma per l’emergenza pandemica, per evitare che un rialzo dei rendimenti si traduca in un inasprimento prematuro delle condizioni finanziarie nell’area, che non sarebbe giustificato dalle attuali prospettive economiche.

Pubblicità

Permangono nel breve periodo però incertezze legate all’evoluzione della pandemia e alle sue ripercussioni sull’economia, per i ritardi nelle campagne di vaccinazione e il diffondersi di nuove varianti.

Banca d’Italia, Pil potrebbe crescere ma molto dipenderà dalla campagna di vaccinazione

Quindi il Pil italiano potrebbe crescere ma molto dipenderà dal successo della campagna di vaccinazioni. La previsione, sostanzialmente in linea con il +4,5% fissato dal governo nel Documento di Economia e Finanza e il +4,2% atteso dall’Fondo monetario Internazionale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per Banca d’Italia è cruciale mantenere invariate le misure di sostegno all’economia fin quando l’emergenza non sarà finita. Il Bollettino economico di via Nazionale vede una «graduale ripresa» anche di consumi e investimenti.

Per far ripartire proprio gli investimenti sono stati nominati ventinove commissari straordinari per gestire 57 opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative. Sono 16 infrastrutture ferroviarie, 14 stradali, 12 caserme per la pubblica sicurezza, 11 opere idriche, 3 infrastrutture portuali e una metropolitana.

Opere per un valore complessivo di 82,7 miliardi (21,6 miliardi al Nord, 24,8 miliardi al Centro e 36,3 miliardi al Sud) finanziate, a legislazione vigente, per circa 33 miliardi di euro. Il finanziamento sarà completato con ulteriori risorse nazionali ed europee, compreso il Next Generation EU.

L’attuazione delle opere commissariate determinerà anche importanti ricadute occupazionali anche se non nel breve periodo, tenuto conto che molte di esse non avranno un immediato avvio essendo ancora nella fase di pre-progettazione o progettazione.

Ad, oggi, infatti la tenuta dell’occupazione permanente è stata favorita dal blocco dei licenziamenti, dalla Cig e dalle altre misure di sostegno alle imprese contenute nella legislazione legata all’emergenza covid. Dal Bollettino di Banca d’Italia emerge che nel 2020 sarebbero stati circa 400.000 i posti di lavoro stabili tutelati da questi provvedimenti.

Anche le famiglie, intervistate dalla Banca d’Italia, indicano una graduale ripresa delle intenzioni di consumo, ma la propensione al risparmio resta elevata; la maggior parte del risparmio accumulato nel 2020, che è concentrato tra le famiglie meno colpite dagli effetti della pandemia, non sarà spesa nel corso di quest’anno.

Per il mondo delle imprese, Palazzo Koch rileva che le condizioni per investire sono lievemente divenute più favorevoli, e se un parte di esse si attende un aumento della spesa per investimenti nell’anno in corso, soprattutto l’industria manifatturiera, resta debole la posizione delle aziende del commercio e dei servizi legate ad una scarsa domanda interna.

Setaro

Altri servizi

Donna aggredita e abusata a Napoli: 29enne bloccato dai passanti e arrestato

La madre della vittima: grazie agli angeli che l'hanno aiutata Un coraggioso gruppo di cittadini ha bloccato a terra un uomo che stava cercando di...

Arzano, dal consiglio comunale via libera al Bilancio consolidato 2024

Approvata anche una mozione per il riconoscimento della Palestina Si è svolta ieri la seduta del consiglio comunale di Arzano, che ha approvato, tra gli...

Ultime notizie

Comportamenti vessatori sugli specializzandi: sospeso il professor Carmine Alfano

Divieto di esercitare la professione medica per un anno Comportamenti vessatori nei confronti di alcuni specializzandi e favoritismi in favore di altri, un clima generale...

Napoli, Muscarà e Ronghi: «Liberare Piazza Bellini da delinquenti e spacciatori»

«Quanto accaduto rappresenta il fallimento dell’amministrazione comunale» «Liberare Piazza Bellini da delinquenti e spacciatori e restituire la serenità a residenti e turisti». È quanto sollecitano...

Cirielli: «La Regione Campania deve cambiare passo sull’export»

Il viceministro: «Potrebbe essere leader nei prodotti di qualità» «La Campania, grazie alla sua fortissima tradizione imprenditoriale, potrebbe diventare leader nell’esportazione di prodotti di qualità...