Il governo Draghi tra riaperture e nuovi sostegni, due giorni per cominciare a parlare di futuro

Gli italiani aspettano l’allentamento delle restrizioni e la possibilità di tornare a una parvenza di normalità. Il giorno decisivo per avere una data sulle prime riaperture potrebbe essere domani quando, dopo la consegna dei dati di monitoraggio settimanali, si dovrebbe svolgere la Cabina di regia con il presidente del Consiglio Mario Draghi. A spingere verso una graduale riapertura, oltre alla Lega e Forza Italia, ora ci sono le Regioni che chiedono di rimodulare le restrizioni.

«In questo momento non stiamo affrontando solo un tema economico e lavorativo», perché «i cittadini non vivono più come un anno fa le misure messe in campo. Dopo un anno di sacrifici, e a volte di drammi, c’è molta ritrosia a rispettare i divieti». Lo ha detto il presidente della conferenza delle regioni, Massimiliano Fedriga. «E allora, io dico: non è meglio cercare di trovare delle regole, anche rigide ma per farle rispettare, piuttosto che mettere dei divieti?».

Pubblicità

Le Regioni spingono anche per la riapertura di palestre, cinema, teatri e musei che potrebbe avvenire a maggio. Per le palestre però si parla di un via libera condizionato alle sole lezioni individuali. Si va anche verso la riapertura dei ristoranti e si fa largo l’ipotesi di uno spostamento del coprifuoco alla mezzanotte dando così la possibilità ai ristoranti con tavolini all’aperto di lavorare anche di sera a cena. Tutto questo naturalmente dati permettendo.

Tra riaperture e nuovi sostegni, oggi Consiglio dei Ministri

Ma non solo riaperture, oggi dovrebbe esserci il Consiglio dei Ministri per varare il nuovo Def e lo scostamento di bilancio da 40 miliardi (che potrebbe anche essere di 43) per sostenere ancora l’economia. La linea del Governo è quella di prevedere un doppio intervento sui cali di fatturato e sui costi fissi. E nuovo sostegno alla liquidità. L’intero pacchetto potrebbe essere presentato alle Camere per la votazione martedì prossimo. Ma perché il nuovo decreto veda la luce però bisognerà aspettare fine aprile o i primi di maggo

Pubblicità Federproprietà Napoli

Intanto nel Consiglio dei ministri di ieri c’è stato un lungo confronto su come utilizzare le risorse – che andranno anche ad alimentare il nuovo fondo complementare al Recovery -, da circa 30 miliardi da qui al 2026, chiamato a finanziare i progetti esclusi dal piano. Il ministro Giancarlo Giorgetti, come il suo predecessore Stefano Patuanelli, ora all’Agricoltura, spinge perché siano prorogati gli strumenti a sostegno della liquidità a partire dal Fondo di Garanzia delle Pmi che «ha permesso di erogare quasi 150 miliardi alle imprese con la garanzia dello Stato».

Setaro

Altri servizi

Trovato cadavere di un uomo in mare in Penisola Sorrentina

Era incastrato negli scogli Il corpo di un uomo non ancora identificato, tra i 40 e i 50 anni, è stato trovato in mare a...

Stesa in piazza nel periodo di Pasqua: due arresti, uno è il figlio del boss Rinaldi | Video

Il raid dopo la rottura della pax mafiosa tra clan Sono accusati di avere sparato diversi colpi di pistola in una piazza del quartiere San...

Ultime notizie

Stretta contro la movida a Napoli: possibile un rinvio della discussione in Consiglio comunale

I gestori dei locali chiedono dialogo, maggioranza divisa Probabilmente verrà rinviata la decisione definitiva riguardo i provvedimenti restrittivi destinati ai locali di piazza Bellini e...

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...

Politica estera e difesa, centrosinistra di nuovo in frantumi e mozioni bocciate

Cinque mozioni, cinque posizioni radicalmente diverse Cinque mozioni, cinque posizioni - anche radicalmente diverse - sull’aumento delle spese per la difesa. Al rientro in Aula...