Istat, in un anno persi quasi un milione di posti di lavoro. In crescita anche gli inattivi

Le conseguenze della pandemia sull’economia e le risposte da parte dei governi ai fabbisogni delle aziende italiane completamente insufficienti a sostenere le perdite causate dalle chiusure ha portato alla perdita di quasi un milione di posti di lavoro negli ultimi 12 mesi nonostante il blocco dei licenziamenti prolungato fino a giugno 2021. E’ quanto emerge dal rapporto sull’occupazione pubblicato ieri dall’Istituto Nazionale di Statistica.

Secondo l’Istat «le ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione – registrate dall’inizio dell’emergenza sanitaria fino a gennaio 2021 – hanno determinato un crollo dell’occupazione rispetto a febbraio 2020 (-4,1% pari a -945mila unità)».

Pubblicità

La diminuzione coinvolge uomini e donne, dipendenti (-590mila) e autonomi (-355mila) e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione scende, in un anno, di 2,2 punti percentuali. Nell’arco dei dodici mesi, crescono le persone in cerca di lavoro (+0,9%, pari a +21mila unità).

Nel Paese cresce anche un clima di sfiducia e rassegnazione ed è così che crescono soprattutto gli  inattivi tra i 15 e i 64 anni che fanno segnare un +5,4%, pari a +717mila.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per quanto riguarda il trend del 2021 l’Istat sottolinea che a «febbraio gli occupati sono sostanzialmente stabili rispetto a gennaio, mentre scendono lievemente i disoccupati e gli inattivi. L’occupazione è stabile sia tra le donne che tra gli uomini, cresce tra i dipendenti permanenti e gli under 35 mentre scende tra i dipendenti a termine, gli autonomi e chi ha almeno 35 anni. Stabile anche il tasso di occupazione, pari al 56,5%».

«A febbraio – continua l’Istat – il calo del numero di persone in cerca di lavoro (-0,3% rispetto a gennaio, pari a -9 mila unità) riguarda gli uomini e gli under50, tra le donne e le persone con 50 anni o più si osserva un leggero aumento. Il tasso di disoccupazione scende al 10,2% (-0,1 punti) e tra i giovani al 31,6% (-1,2 punti)».

Diminuisce lievemente anche il numero di inattivi (-0,1% rispetto a gennaio, pari a -10mila unità) per effetto, da un lato, della diminuzione tra le donne e chi ha almeno 25 anni e dall’altro della crescita tra gli uomini e i 15-24enni.

Il tasso di inattività è stabile al 37,0%. Il livello dell’occupazione nel trimestre dicembre 2020-febbraio 2021 è inferiore dell’1,2% rispetto a quello del trimestre precedente (settembre-novembre 2020), con un calo di 277mila unità. Nel trimestre aumentano sia le persone in cerca di occupazione (+1,0%, pari a +25mila), sia gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+1,3%, pari a +183mila unità).

Setaro

Altri servizi

Palazzo Reale di Napoli, Tiziana D’Angelo nuova direttrice delegata

La nomina temporanea in attesa del bando Al Palazzo Reale di Napoli passaggio di consegne tra Paola Ricciardi e Tiziana D’Angelo, che attualmente dirige il...

«Europe Tour 2025» di Tony Colombo: oltre 35mila spettatori negli ultimi due live

A conclusione di una lunga serie di «sold out» registrati al Palaghiaccio di Catania, al Palapartenope di Napoli (per quattro appuntamenti con complessivi 15mila...

Ultime notizie

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese ascoltato in questura a Napoli

Sulla morte dell'uomo aperto un fascicolo a Roma È stato ascoltato dalla Squadra Mobile di Napoli in questura, oggi, Giuseppe Noschese, il padre di Michele...

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...