Istat, in un anno persi quasi un milione di posti di lavoro. In crescita anche gli inattivi

Le conseguenze della pandemia sull’economia e le risposte da parte dei governi ai fabbisogni delle aziende italiane completamente insufficienti a sostenere le perdite causate dalle chiusure ha portato alla perdita di quasi un milione di posti di lavoro negli ultimi 12 mesi nonostante il blocco dei licenziamenti prolungato fino a giugno 2021. E’ quanto emerge dal rapporto sull’occupazione pubblicato ieri dall’Istituto Nazionale di Statistica.

Secondo l’Istat «le ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione – registrate dall’inizio dell’emergenza sanitaria fino a gennaio 2021 – hanno determinato un crollo dell’occupazione rispetto a febbraio 2020 (-4,1% pari a -945mila unità)».

Pubblicità

La diminuzione coinvolge uomini e donne, dipendenti (-590mila) e autonomi (-355mila) e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione scende, in un anno, di 2,2 punti percentuali. Nell’arco dei dodici mesi, crescono le persone in cerca di lavoro (+0,9%, pari a +21mila unità).

Nel Paese cresce anche un clima di sfiducia e rassegnazione ed è così che crescono soprattutto gli  inattivi tra i 15 e i 64 anni che fanno segnare un +5,4%, pari a +717mila.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per quanto riguarda il trend del 2021 l’Istat sottolinea che a «febbraio gli occupati sono sostanzialmente stabili rispetto a gennaio, mentre scendono lievemente i disoccupati e gli inattivi. L’occupazione è stabile sia tra le donne che tra gli uomini, cresce tra i dipendenti permanenti e gli under 35 mentre scende tra i dipendenti a termine, gli autonomi e chi ha almeno 35 anni. Stabile anche il tasso di occupazione, pari al 56,5%».

«A febbraio – continua l’Istat – il calo del numero di persone in cerca di lavoro (-0,3% rispetto a gennaio, pari a -9 mila unità) riguarda gli uomini e gli under50, tra le donne e le persone con 50 anni o più si osserva un leggero aumento. Il tasso di disoccupazione scende al 10,2% (-0,1 punti) e tra i giovani al 31,6% (-1,2 punti)».

Diminuisce lievemente anche il numero di inattivi (-0,1% rispetto a gennaio, pari a -10mila unità) per effetto, da un lato, della diminuzione tra le donne e chi ha almeno 25 anni e dall’altro della crescita tra gli uomini e i 15-24enni.

Il tasso di inattività è stabile al 37,0%. Il livello dell’occupazione nel trimestre dicembre 2020-febbraio 2021 è inferiore dell’1,2% rispetto a quello del trimestre precedente (settembre-novembre 2020), con un calo di 277mila unità. Nel trimestre aumentano sia le persone in cerca di occupazione (+1,0%, pari a +25mila), sia gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+1,3%, pari a +183mila unità).

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Ultime notizie

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...

Studentessa perseguitata dall’ex: «Dimmi cosa devo usare, coltello o pistola»

La giovane lo ha denunciato: «Temo per la mia vita e i miei amici» «Mi ha minacciato mostrando un coltello in videochiamata, riferendomi di avere...

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...