Assegno unico, Rauti: «FdI vota a favore ma restano perplessità su tempi e Isee». Drago: «Penalizza le famiglie con figli maggiori di 21 anni»

«Fratelli d’Italia ha votato a favore sulla legge delega per l’assegno unico perché le politiche familiari sono al centro della nostra politica e nel nostro Dna, ma non possiamo non esprimere perplessità per un provvedimento che ha tempi stretti e che entrerà in vigore il primo luglio». A dirlo è il vicepresidente vicario di Fratelli d’Italia al Senato, Isabella Rauti, nel corso del suo intervento in dichiarazione di voto in Aula sulla legge delega sull’assegno unico.

«A dispetto delle cifre, continua la senatrice di FdI, che stanno circolando da giorni servirebbe un’operazione di verità, perché, è inutile dirlo, ma la coperta è corta e per rispettare le attese servirebbero 30 miliardi, che al momento non ci sono. Quindi sincerità, così come servirebbe nell’ammettere che la platea degli aventi diritto sarà decisa dall’Isee sul quale da tempo esprimiamo dubbi. Anche se accogliamo in maniera positiva il via libera al nostro ordine del giorno sulla revisione delle modalità di determinazione e di applicazione dell’Indicatore, ma deve essere chiaro che non può bastare».

Pubblicità

«Come non basta, conclude la senatrice Rauti, lo stesso assegno che non è sufficiente a contrastare l’emergenza demografica che l’Italia sta vivendo. Servono altre misure, come i congedi parentali, un welfare dei servizi che sostenga occupazione femminile, famiglia e natalità. Tutte proposte che FdI ha presentato da tempo in Parlamento e su cui siamo disponibili a confrontarci».

Perplessità espresse anche dalla collega di partito, la senatrice Tiziana Drago secondo cui «l’assegno universale unico penalizza le famiglie con figli maggiori di 21 anni e con nuclei numerosi. Fratelli d’Italia ha sempre dato la propria disponibilità a discutere e approvare tutte le misure a sostegno delle famiglie italiane, ma la misura che il governo sta proponendo presenta alcune criticità, a partire dalle risorse insufficienti fino al calcolo del coefficiente Isee, necessario per richiedere l’erogazione delle misure di sostegno».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Occorrono modifiche sul calcolo del coefficiente e bisognerebbe prevedere misure concrete che aiutino le donne, ad esempio prevedendo tre anni di congedo parentale o un assegno di maternità a compensazione delle rinunce lavorative che le madri devono affrontare».

Setaro

Altri servizi

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...

Ultime notizie

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese ascoltato in questura a Napoli

Sulla morte dell'uomo aperto un fascicolo a Roma È stato ascoltato dalla Squadra Mobile di Napoli in questura, oggi, Giuseppe Noschese, il padre di Michele...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...