FdI Caserta, Mariniello: «Il sistema nutri-score danneggia l’agricoltura e l’export locale»

Cresce la preoccupazione sulla volontà di molti paesi europei che sulla scorta dell’esperienza francese vogliono adottare il sistema nutri-score, cioè l’etichettatura a semaforo che attribuisce dal verde al rosso 5 gradazioni, che stabiliscono la salubrità degli alimenti. «Etichettatura che palesemente sta creando un danno proprio guarda caso all’Italia che detiene il primato in Europa di prodotti Dop e Igp sia nell’agroalimentare che nel vitivinicolo». Lo afferma in un comunicato Fratelli d’Italia.

«Contro quest’approccio – si legge ancora – è da sempre in prima fila FdI che si batte per un sistema diverso e chiede fortemente a Bruxelles di adottare un sistema di etichettatura trasparente. È evidente che il sistema a semaforo adottato dai francesi e che anche la Germania e i paesi nordici vorrebbero adottare, sarebbe penalizzante per il made in Italy».

Pubblicità

«In particolare anche l’economia di Terra di lavoro potrebbe essere danneggiata» afferma il responsabile provinciale di Caserta del dipartimento agricoltura, Giuseppe Mariniello secondo il quale «Il nutri-score rischia di penalizzare l’economia del settore agroalimentare di Terra di lavoro, già gravemente danneggiata dalla “bad reputation” attribuitale dalla Terra dei fuochi».

«Basti pensare – spiega Mariniello – che nei supermercati francesi il nostro oro bianco, la mozzarella di Bufala è classificata con la lettera ‘C’, ed è sconcertante che un prodotto DOP, tra i più controllati al mondo sia tra i prodotti considerati a rischio. Un vero abominio se pensiamo che la Coca Cola Light ha invece il bollino verde. Evidentemente c’è qualcosa che non torna».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Lo stesso vale per l’olio d’oliva, per i nostri prosciutti di maialino nero casertano (recentemente iscritto nel registro dei prodotti in via d’estinzione e molto apprezzato anche all’estero), così come gli insaccati di bufalo molto ricercati da consumatori europei di fede musulmana» sottolinea.

«Prodotti che rischiano di essere considerati non salubri da un sistema che vuole penalizzare la nostra biodiversità, la nostra eccellenza e la nostra tipicità che evidentemente non piace alla Francia (da sempre nostro competitor) e alle multinazionali. per questo ci batteremo a tutti i livelli per l’introduzione alternativa di un’etichetta dove i valori nutrizionali non siano banalizzati in classificazioni cromatiche che finiscono per disorientare il consumatore e danneggiare intere filiere», conclude Mariniello.

Setaro

Altri servizi

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...

Ultime notizie

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...