Un anno di ‘ilSud24’ | Iannone (FdI): «Una voce libera e plurale! Che sia il primo di tanti anni»

Pubblicità

Il 10 marzo 2020 prendeva il via l’avventura de ilSud24, un sito d’informazione dedicato al Mezzogiorno d’Italia. Spunti di riflessione con l’obiettivo di rilanciare il dibattito meridionalista, consapevoli che senza il Sud l’Italia non può ripartire. A un anno di distanza, tanti gli auguri ricevuti dalla redazione per il primo anno di vita.

«I miei auguri alla redazione de’ ilsud24 per il suo primo anno di attività giornalistica. Una voce libera e plurale, uno spazio che informa ma che stimola anche la riflessione con l’approfondimento dei temi. Un modo nè antico nè nuovo, un modo giusto di fare giornalismo. I miei complimenti agli Amici che con passione animano l’iniziativa. Che sia solo il primo di tanti anni. Con sincera stima».

Senatore Antonio Iannone

Pubblicità
Pastificio Setaro

Altri servizi

Napoli, anziano ucciso in casa alla Loggetta: fermato un suo parente

Incastrato dalle tracce ematiche, biologiche e papillari Un uomo di 28 anni (di cui non è stato reso noto il nome) è stato fermato con...

Campania, De Luca chiude le scuole. Limitazioni anche a feste e cibo d’asporto

Dopo l'impennata di contagi da Coronavirus, Vincenzo De Luca mostra i muscoli e sospende le attività didattiche ed educative in presenza nelle scuole primarie...

Ultime notizie

Duplice omicidio Marrandino: Antonio Mangiacapre condannato all’ergastolo

I due fratelli furono uccisi in una lite per la viabilità La Corte di Assise di Napoli ha condannato all’ergastolo con isolamento diurno per tre...

Forio d’Ischia, da domani torna operativa la stazione dei carabinieri

I locali completamente ristrutturati Dal primo luglio la stazione dei carabinieri di Forio d’Ischia riapre al pubblico sul territorio comunale. Nel 2024, la stazione carabinieri,...

Archiviata l’accusa di terrorismo, 4 espulsi dall’Italia chiedono maxi risarcimento

Chiedono allo Stato italiano due milioni di euro Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel...