Campania, la stretta senza fine di De Luca: chiusi parchi, ville, piazze e lungomari. Stop alle attività mercatali

Nuova stretta del governatore della Campania Vincenzo De Luca, non pago delle misure previste dalla zona rossa. Dopo aver chiesto e ottenuto il cambio di fascia nell’emergenza Covid-19, il presidente della Regione emana una nuova ordinanza, la numero 7 del 2021, con cui dispone nuove restrizioni alla mobilità e alle attività mercatali.

Secondo quanto previsto dall’ordinanza da oggi e fino al 21 marzo prossimo viene disposta «la chiusura al pubblico di parchi urbani, ville comunali, giardini pubblici, lungomari e piazze, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali aperti e alle abitazioni private. I soggetti competenti garantiscono la chiusura di eventuali porte e varchi di accesso». Chiusure però non previste nella fascia oraria 7.30-8,30.

Pubblicità

Da domani 12 marzo, al 21 marzo è vietato, inoltre, «lo svolgimento di fiere e mercati per la vendita al dettaglio, ivi compresi quelli rionali e settimanali, anche con riferimento alla vendita di generi alimentari. Sono esclusi dal divieto i negozi siti in prossimità o all’interno di aree mercatali, purché provvisti di servizi igienici autonomi, limitatamente alla vendita dei generi alimentari e alle altre attività consentite sul territorio regionale dal Dpcm del 2 marzo 2021»

Nell’ordinanza, inoltre, l’inquilino di Palazzo Santa Lucia «raccomanda alla popolazione di evitare tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio contestoabitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile» e richiama «le Pubbliche Amministrazioni» e «i datori di lavoro privati» all’obbligo «di ricorso al lavoro agile nella percentuale più elevata possibile». Restano sospese anche le attività delle ludoteche.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Pasticcio San Carlo, ancora alta tensione con il ministero: Manfredi vuole lo scontro su Macciardi

Al sindaco non son bastati 4 mesi e vuole perdere ancora tempo Corsa contro il tempo per la successione alla guida del San Carlo di...

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

Ultime notizie

Monte Faito, Di Bari: da Eav un progetto che porti a soluzione per il trasporto pubblico locale

Il prefetto: «Fiducia nel lavoro della magistratura» L’EAV, ente che si occupa per la Regione Campania del trasporto pubblico, sta pianificando il progetto che porti...

Ex Ilva, Urso tira dritto ma Bitetti blocca il tavolo e lascia i lavoratori nell’incertezza

Il ministro conferma la riunione al Mimit La partita per il futuro dell’ex Ilva è sempre più un confronto a due. Da una parte il...

5xmille: l’escursione dei ragazzi di Autismo Sociale APS ETS a bordo di Iris

Martedì, 5 agosto, è stata una giornata diversa dalle altre, di quelle che restano negli occhi e nel cuore. Grazie ai fondi raccolti con...