Siderurgia, Urso (FdI): «Governo chiarisca su futuro Piombino e piano industriale»

«Il nuovo governo dovrà subito affrontare scelte importanti per garantire il futuro del sito di Piombino e in generale della siderurgia italiana elemento importante della industria italiana». È quanto sostiene il senatore Adolfo Urso, responsabile del Dipartimento Impresa di Fratelli d’Italia.

In una interrogazione urgente al governo il senatore chiede spiegazioni sul «piano industriale presentato a fine gennaio dal gruppo indiano Jundall, che sembra del tutto privo dei requisiti richiesti per garantire la continuità aziendale e la riconversione del sito» e sollecita il nascente governo a «convocare subito il tavolo ministeriale che avrebbe dovuto dare già una valutazione sulla congruità e sostenibilità  del piano per la realizzazione del forno elettrico, al fine di garantire produzione e occupazione con nuovi prodotti in linea con le richieste del mercato, come quelli previsti nella commessa di Ferrovie dello Stato».

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

«Piombino rappresenta – continua Urso -, insieme a Taranto e Terni, un asset strategico del Paese, su cui si è costruita la competitività del sistema industriale italiano in settori di straordinaria importanza per la produzione e l’occupazione del Paese, cuore pulsante dell’intera manifattura, dalla meccanica all’auto, dagli elettrodomestici all’edilizia, dalla difesa alle ferrovie, con un fatturato totale delle imprese della sola parte alta della filiera siderurgica, utilizzatori esclusi, che si aggira tra i 60 e i 70 miliardi di euro nel periodo prepandemico».

«Proprio a fronte dell’eccezionale rilevanza economica del comparto è fondamentale un cambio di passo da parte dello Stato, chiamato a decidere il destino della nostra siderurgia ed è ormai irrimandabile l’adozione di un “Piano siderurgico nazionale” che, anche grazie alle risorse del Recovery Fund, coinvolgendo Invitalia e Cassa Depositi e Prestiti, potrà disegnare uno scenario adeguato ad affrontare le nuove sfide economiche e produttive che attendono il nostro Paese».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Peraltro, conclude il senatore Urso, credo proprio che il nuovo ministero della transizione ecologica, non possa che partire proprio dalla siderurgia italiana per disegnare un progetto di riconversione ecosostenibile».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Donna senza vita in casa: la 51enne aveva denunciato due presunti stalker

L'autopsia per chiarire i motivi del decesso Risultano due denunce presentate nei confronti di altrettanti presunti stalker dalle indagini della Squadra Mobile di Napoli impegnata...

Endorsement dell’ex brigatista per Fico, ma il centrosinistra resta in silenzio

Critiche dal centrodestra mentre nel campo largo tutto tace La campagna per la presidenza della Regione Campania si anima di un’altra controversia attorno a Roberto...

Ultime notizie

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...

Raffaele Cantone resta alla guida della Procura di Perugia

Ha rinunciato al trasferimento a Napoli nord Raffaele Cantone resta alla guida della Procura di Perugia. Secondo quanto risulta all’Ansa ha infatti rinunciato alla domanda...

Dramma nel Napoletano, 25enne uccide la sorella 23enne e avvisa i carabinieri

Il ragazzo avrebbe mostrato il corpo alla madre in videochiamata Tragedia questo pomeriggio a San Paolo Bel Sito, in provincia di Napoli. Un ragazzo di...