Coronavirus, 13.571 positivi e 524 vittime in Italia. Indice di positività al 4,9%

Sono 13.571 i test (molecolari e antigenici) positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 524. Ieri i positivi erano stati 10.497 e i morti 603.

In totale i casi da inizio epidemia sono 2.414.166, le vittime 83.681. Le regioni con l’incremento maggiore sono Lombardia (1.876), Sicilia (1.486) e Veneto (1.359). A seguire Lazio con 1.281, Puglia (1.159) ed Emilia Romagna (1.090).

Pubblicità

Sono 279.762 i test per il coronavirus (molecolari e antigenici) effettuati in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 254.070. Il tasso di positività è al 4,9%, in aumento rispetto al 4,1% di ieri (+0,8%).

LEGGI ANCHE – Coronavirus Campania, 968 nuovi contagi e altre 42 vittime. Cala la curva del contagio

Gli attualmente positivi sono 523.553 (-11.971 rispetto a ieri), i guariti e i dimessi 1.806.932 (+25.015), in isolamento domiciliare ci sono 498.623 persone (-11.715).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sono in calo di 26 unità i pazienti in terapia intensiva in Italia nelle ultime 24 ore, nel saldo giornaliero tra ingressi e uscite, secondo i dati del ministero della Salute. Gli ingressi giornalieri in terapia intensiva sono 152. In totale i ricoverati in rianimazione sono 2.461. I pazienti ricoverati con sintomi in area medica sono in calo di 230 unità rispetto a ieri, portando il totale a 22.469.

Lombardia, decedute 66 persone

In Lombardia scoperti 1.876 nuovi casi su 38.593 test esaminati secondo il ministero della Salute. I casi totali dall’inizio della pandemia sono 518.161. L’incidenza positivi tamponi è al 4.86%, ieri era 3.85%. Si registrano altre 66 vittime per un totale di 26.405. I ricoverati con sintomi sono 3.650 (+31) mentre i pazienti in terapia intensiva sono 428 (+3). Dimesse e guarite 438.058 persone, +1.573 rispetto a ieri.

Sicilia, oltre 2mila i guariti

In Sicila sono 1.486 i contagi da Covid-19 emersi da 20.003 test esaminati nelle ultime 24 ore. Lo si apprende dal bollettino del Ministero della Salute. In leggero calo il rapporto positivi tamponi, oggi è 7.42% mentre ieri era 7.75%. Si registrano ancora 37 vittime pr un totale di 3.101 dall’inizio dell’emergenza. I casi dall’inizio della pandemia arrivano a 125.134. I ricoverati con sintomi sono 1.459 (+3 rispetto a ieri). In terapia intensiva ci sono 215 persone, ieri erano 211. I dimessi e guariti arrivano a quota 75.326 (+2.269)

Veneto, 1.359 nuovi contagi da Coronavirus

Risale il numero dei nuovi contagi da Coronavirus in Veneto, anche a fronte dell’alto numero di tamponi effettuati: sono 1.359 i nuovi casi in 24 ore, che portano a 301.486 il totale da inizio pandemia. Il Bollettino regionale segnala inoltre 69 decessi, con totale a 8.256. Diminuiscono ancora i dati ospedalieri, con 2.560 ricoverati nei reparti non critici, -47 rispetto a ieri, e 338 (-1) nelle terapie intensive

Lazio, diminuiscono i ricoveri

Nel Lazio su oltre 12 mila tamponi (-278) e oltre 16 mila antigenici per un totale di quasi 29 mila test, si registrano 1.281 casi positivi (+181), 61 decessi (+2) e +3.267 i guariti. Aumentano i casi e i decessi, mentre diminuiscono i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è al a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%. I casi a Roma città sono a quota 500.

Puglia, rapporto positivi tamponi al 10%

Oggi in Puglia sono stati analizzati 11.485 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati individuati 1.159 casi positivi con una incidenza del 10.09%, in aumento rispetto al 6,84% di ieri quando sono stati registrati 850 casi positivi su 12.422 test. Oggi, inoltre, sono stati registrati 25 decessi (ieri erano stati 16). I decessi sono avvenuti 5 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 12 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.208.705 test; 53.822 sono i pazienti guariti e 55.101 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi al Covid rilevato in Puglia dall’inizio dell’emergenza, includendo anche i decessi, è di 111.840 persone.

Emilia Romagna, altre 64 vittime

Continua un leggero calo di contagi e ricoveri di pazienti Covid-19 in Emilia-Romagna, ma in regione si contano altre 64 vittime con coronavirus, tra cui diversi cinquantenni. Dal bollettino quotidiano della Regione emerge che i nuovi casi sono 1.090 su un totale di 20.646 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Il rapporto positivi-tamponi esaminati oggi è al 5.27%, in leggera crescita rispetto al 4.37% di ieri.

In terapia intensiva sono ricoverate attualmente 230 persone, due in meno rispetto a ieri, mentre 2.490 sono i pazienti negli altri reparti Covid, 29 in meno. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.685 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 143.747. I malati effettivi ad oggi sono 52.579 (-659 rispetto a ieri).

Setaro

Altri servizi

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Ultime notizie

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...