Coronavirus, 12.532 casi e altri 488 decessi. In Italia positivi-tamponi al 13,6%

Sono 12.532 i casi di coronavirus in Italia riportati dal bollettino del ministero della Salute per la giornata di oggi, 11 gennaio 2021. I tamponi esaminati sono 91.656. Il rapporto positivi-tamponi è al 13,67%. I contagi dall’inizio dell’emergenza arrivano a quota 2.289.021. Le regioni con gli incrementi maggiori sono Emilia Romagna (1.942), Veneto (1.715) e Sicilia (1.587). La Lombardia segnala 1.488 positivi, il Lazio 1.254 e la Campania 1.021. Puglia a quota 622.

Decedute altre 448 persone per un totale di 79.203. I ricoverati con sintomi sono 23.603 (+176). In terapia intensiva ci sono 2.642 pazienti (+27 rispetto a ieri con 168 nuovi ingressi). I dimessi e guariti incrementano di 16.035 e arrivano a 1.633.839. Gli attualmente positivi sono 575.979 (-3.953).

Pubblicità

Coronavirus, in Emilia Romagna rapporto positivi tamponi al 20,16%

Sono 1.942 i nuovi casi di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna, su 9.632 tamponi nelle ultime 24 ore. Dei nuovi contagiati 822 sono asintomatici e l’età media è 45,8 anni. Il rapporto positivi-tamponi è al 20,16%. I guariti sono 316 in più, i casi attivi sono 61.466 (+1.560), di cui il 95% in isolamento a casa. Sono 66 i nuovi decessi, tra cui anche un 45enne a Reggio Emilia. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 238 (+1), 2.741 quelli negli altri reparti Covid (+36).

Veneto, 1.715 nuovi contagi

Dati in forte calo nel bollettino odierno del Covid in Veneto: i nuovi contagi nelle ultime 24 ore sono 1.715 e 38 i decessi. Dati che, rispettivamente, portano il conteggio totale degli infetti da inizio epidemia a 287.701 e quello dei morti a 7.427.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I bollettini del lunedì, tuttavia, hanno presentato spesso in questi mesi un rallentamento dei numeri, per normali ritardi nel caricamento dei dati nel fine settimana. Sostanzialmente stabile la situazione negli ospedali, con 2.994 ricoverati (+2) nei reparti non critici, e 389, lo stesso dato di ieri, nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi in regione sono 87.540 (-1.273).

Sicilia, decedute altre 37 persone

Sono 1.587 i test positivi su 8.698 tamponi esaminati in Sicilia nelle ultime 24 ore. E’ quanto si evince dal bollettino del ministero della Salute. Il rapporto positivi tamponi è al 18.24%. Decedute altre 37 persone. Le vittime, dall’inizio dell’emergenza, arrivano a 2.765. I ricoverati con sintomi sono 1.298, i pazienti in terapia intensiva sono 208. I dimessi e guariti sono 64.058 (+237).

Campania, oltre 200mila contagi dall’inizio dell’emergenza

Sono 1.021 i nuovi casi di Coronavirus in Campania. I sintomatici sono 87. I tamponi esaminati nell’ultimo bollettino dell’Unità di Crisi sono 9.690. Il totale dei contagi sale così a 200.792. Quello dei tamponi a 2.157.456. Il rapporto positivi-tamponi oggi è al 10,53%.

Decedute altre 37 persone (12 nelle ultime 48 ore e 25 deceduti in precedenza ma registrati​ ieri​). Sono 1.655 i nuovi guariti per un totale di 122.910. In terapia intensiva ci sono 109 persone, i ricoverati con sintomi sono 1.400.

Setaro

Altri servizi

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Ultime notizie

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Conclave, passo indietro di Angelo Becciu: «Non entrerò»

Il cardinale: «Ho deciso di obbedire alla volontà di Papa Francesco» Il cardinale Angelo Becciu, come anticipato da «ilSud24» e da altri media, ha fatto...