Asl Napoli 1, Viminale: «No allo scioglimento, nessun collegamento con la camorra. Solo irregolarità amministrative»

Nessuna prova del collegamento tra Asl Napoli 1 Centro e criminalità organizzata di tipo mafioso o similare. L’Azienda sanitaria non verrà commissariata. Lo ha deciso il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese che ha adottato il decreto con cui si conclude il procedimento.

«Alla base della decisione si legge in un comunicato – il mancato riscontro dei presupposti previsti dal Testo unico degli enti locali (art. 143) per lo scioglimento dell’Azienda in questione, e cioè gli elementi concreti, univoci e rilevanti su collegamenti diretti e indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare».

Pubblicità

Gli uffici ispettivi del ministero dell’Interno, competenti per il procedimento, hanno, comunque, individuato e rappresentato al prefetto di Napoli alcune irregolarità amministrative che hanno determinato evidenti disfunzioni nell’organizzazione e nella gestione delle attività della predetta azienda sanitaria, con particolare riguardo ai servizi forniti dal presidio ospedaliero San Giovanni Bosco.

«Il prefetto di Napoli è stato quindi invitato – per la leale collaborazione istituzionale tra Stato e Regione – a segnalare alla regione Campania le criticità riscontrate, allo scopo di consentire l’adozione delle misure necessarie al ripristino della correttezza e della legalità nelle attività amministrative dell’azienda sanitaria in questione» conclude il ministero.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Scontro mortale sulla tangenziale di Napoli: due vittime

L'urto tra una moto e un mezzo pesante Un uomo e una donna hanno perso la vita in un incidente avvenuto sulla tangenziale di Napoli....

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...

Ultime notizie

Approvato il nuovo decreto flussi per altri 500mila lavoratori stranieri: manodopera indispensabile

Il governo punta a superare il sistema del click day Dopo i 450mila del triennio 2023-2025, il governo Meloni autorizza l’ingresso in Italia di altri...

Ercolano, finisce l’era di Buonajuto: il sindaco ha rassegnato le dimissioni

La scelta per candidarsi alle prossime regionali Dopo dieci anni alla guida della città di Ercolano, Ciro Buonajuto ha rassegnato ufficialmente le dimissioni da sindaco,...

Pnrr, ok dell’Ue alla settima rata: fondi per energia, trasporti, sanità e borse di studio

All'Italia 18,3 miliardi: 4,6 in sovvenzioni e 13,7 in prestiti Arriva il via libera della Commissione europea alla valutazione preliminare positiva di tutte le 64...