Covid-19, diamo un senso ai numeri dei bilanci quotidiani della pandemia

L’Italia sta impazzendo. Non se ne può più di tutti quei numeri che – da un anno a questa parte e con la scusa del rischio pandemia – le vengono snocciolati quotidianamente, ininterrottamente per 24 ore. E senza che nessuno senta il dovere di spiegarle da dove vengono, cosa realmente significhino.

Senza sapere se, per caso, ci sia anche qualcuno che controlli il controllore e verifichi la veridicità e la corrispondenza alla realtà di tutti quei numeri. E questo le fa, e ci fa, ancora più paura. Anche perché sa che da quei dati qualcuno – ma non si sa chi: se il governo o qualcuno dei cosiddetti organismi pseudo tecnico-scientifico – fa discendere delle decisioni che lo condizionano direttamente. Senza dire che, non potendo sottoporre – per paura che i medici possano contagiarsi – ad autopsia tutti i defunti, vengono attribuiti al coronavirus.

Pubblicità

Impazzimento figlio del terrorismo mediatico che lorsignori hanno sparso in giro più per mantenere la poltrona, che della reale letalità del virus Covid-19. Basta confrontare i numeri dei decessi in Itallia quest’anno con quelli del 2019, per malattie del sistema circolatorio.

Un confronto che ridimensionerebbe, e non di poco, la paura per quanto è successo – ma ancora non è finita – quest’anno. Barbara Palombelli e Stasera Italia (si può ascoltare a questo link al minuto 00.42.24) – su consiglio di Giuliano Cazzola – hanno provato a farlo partendo dai dati Istat sui morti nel 2019 e ne tratto delle considerazioni decisamente significative.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Nel 2019 – afferma Barbara Palombelli – sono morte 641.768 persone: malattie del sistema circolatorio 230 992; tumori 180.085; malattie del sistema respiratorio 53.372; malattie del sistema nervoso (Alzheimer, Parkinson) 30.872; malattie endocrine 25.000; disturbi psichici o comportamentali 24.000 malattie dell’apparato digerente 23000».

«La morale di queste cifre è che probabilmente con il sacrosanto divieto di autopsia perché probabilmente per i medici era contagioso andare a fare le autopsie, noi riscriveremo la storia di quest’anno con altri parametri quando avremo le cifre. Se noi sommiamo semplicemente Parkinson, Alzheimer, tumori e malattie respiratorie arriviamo a una cifra stratosferica che (non voglio dire che sia rassicurante) ma che probabilmente ridimensiona i numeri che tutti i giorni diamo» conclude.

Ma dopo esservi tranquillizzati un po’, ricorrendo al buon senso, rimettetevi la mascherina. Sottolineare questa verità «era – come ha detto la stessa Palombelli – soltanto un sacrosanto dovere giornalistico che era giusto assolvere». Non per negare il problema, ma per ridurlo entro i suoi giusti limiti e farvi tirare un attimino il fiato.

Setaro

Altri servizi

Napoli, mercato promosso da Conte: «Dobbiamo completare la rosa»

Il mister: «Cerchiamo stabilità calcistica per essere competitivi» Una nuova generazione di acquisti da far crescere, partendo dal Napoli titolare dello scudetto e con l’aggiunta...

Incendio sul Vesuvio, le pro loco: «Un colpo al cuore del nostro territorio»

L'appello: «Prevenzione subito» I tre fronti di fuoco che hanno interessato il Vesuvio sono, al momento, sotto controllo. L’intervento delle squadre di terra e dei...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, soccorsi impegnati a spegnere gli ultimi focolai

Ad andare in fumo circa 560 ettari di vegetazione La situazione del vasto incendio che da quasi quattro giorni interessa il Parco Nazionale del Vesuvio...

Incendio sul Vesuvio, il prefetto: ancora tre fronti attivi

Sono state realizzate cinque piste tagliafuoco «Abbiamo ancora tre fronti che destano qualche preoccupazione ma è indubbio che il dispositivo che è stato posto in...

Teatro San Carlo: dalla Città Metropolitana di Napoli altri 3 milioni di euro

Fondi anche per il Mercadante e il Trianon Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio da parte del Consiglio Metropolitano, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli,...