Covid-19. La Pietra (FdI): «Agroalimentare allo stremo ma da governo nessun sostegno»

«I commercianti di prodotti freschi di frutta e verdura sono allo stremo, ma dal governo non arrivano misure di sostegno adeguate. L’audizione in Commissione Agricoltura del Senato del presidente Fedagromercati, Valentino Di Pisa sulla crisi delle filiere agricole causata dall’emergenza COVID-19, ha evidenziato segnali preoccupanti sull’andamento dell’economia del settore e ha confermato tutte gli allarmi finora lanciati dagli operatori». Lo ha dichiarato il senatore di Fratelli d’Italia, Patrizio La Pietra, capogruppo in Commissione Agricoltura.

«Inoltre – spiega La Pietra – il presidente Di Pisa ha ribadito come la situazione economica provocata da questa seconda ondata di contagi sia completamente diversa e più grave di quella della scorsa primavera. Ad aprile scorso le perdite subite dalla commercializzazione di prodotti freschi di frutta e verdura, provocati dal blocco totale del sistema Ho.re.ca, furono assorbite dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e dai negozi di vicinato».

Pubblicità

«Oggi – continua – a causa del blocco di bar e ristoranti si registrano perdite pari al 40-50 per cento del fatturato, ma mancano compensazioni nel sistema della vendita al dettaglio o della GDO. In sostanza si ha la sensazione che ci siano meno disponibilità economica da parte dei consumatori e soprattutto una maggiore sfiducia nel sistema economico».

«Un segnale estremamente preoccupante che conferma l’inadeguatezza delle azioni finora attuate dal governo a sostegno della nostra economia e che rischia di determinare conseguenze disastrose per l’intero sistema», conclude.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Landini e la Cgil ci regalano una fine d’anno al calor bianco

Rinnovo contratti: aumenti per 1,3 milioni tra docenti e personale Ata A forza d’invocare l’uomo nero, la sinistra ha finito per richiamare in vita l’unico...

Il clan D’Alessandro «resuscitava» i pazienti morti per trasportarli dall’ospedale a casa

Tra le attività illegali anche l’imposizione del caffé ai bar Il 118 in mano alla camorra. Il monopolio del servizio delle ambulanze grazie a violenze...

Ultime notizie

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...

Amira: due decenni di cura, impegno e trasformazione sociale

La Cooperativa sociale Amira compie 20 anni Oggi la Cooperativa Amira celebra i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che non segna soltanto il...

Torre Annunziata, il Comune ha incassato 7mila euro dall’imposta di soggiorno

Per i turisti arrivati in città tra agosto e settembre Il Comune incassa la prima tranche dall’imposta di soggiorno a Torre Annunziata. Il provvedimento, approvato...