Pensioni invalidità, Gemmato (FdI): «Innalzare tetti di accesso per beneficiari ingiustamente esclusi»

«Con un emendamento a prima firma Meloni è stato possibile, a partire dal 20 luglio scorso, raddoppiare la pensione di invalidità raggiungendo la cifra di 651,51€ per tredici mensilità. I tetti di accesso (8.469,63€ per persone sole e redditi cumulati con quello del coniuge di importo annuo non superiore a 14.447,42€), però, risultano essere bassi». Lo afferma il deputato Marcello Gemmato, coordinatore regionale Fratelli d’Italia, segretario della Commissione Sanità e responsabile del dipartimento Sanità di FdI.

«Dal beneficio – spiega Gemmato – viene esclusa una serie di soggetti invalidi che lamenterebbe soglie relative proprio ai predetti requisiti reddituali troppo basse, facilmente superabili, nonostante non configurino redditi alti e tali da poter vivere dignitosamente, e tali, dunque, da non consentire a molti di poter beneficiare degli incrementi disposti dalla recente normativa e di vivere una vita dignitosa, nonostante si possa essere affetti da una invalidità civile totale. Si tratta, oltretutto, di soggetti che necessitano di medicinali, assistenza e cure spesso costose».

Pubblicità

«Ho chiesto quindi al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali se non intenda prevedere un innalzamento delle soglie relative ai requisiti reddituali indicati nella circolare per consentire al maggior numero possibile di persone con invalidità, effettivamente bisognose di queste prestazioni e i cui redditi percepiti non consentano loro di vivere dignitosamente, di poter beneficiare della maggiorazione economica delle relative pensioni» conclude Gemmato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Dazi, Donald Trump: in arrivo la lettera per l’Unione Europea

Missiva inviata anche al Canada Dazi, in arrivo la «lettera» per l’Unione Europea. «Oggi o domani», ha detto Donald Trump nelle scorse ore a Nbc...

Lollobrigida e la bresaola per gli USA: zero danni, solo vantaggi per l’Italia

Un’opportunità commerciale, non un tradimento identitario In un momento in cui il dibattito pubblico rischia spesso di deragliare in slogan, ironie salottiere e polemiche sterili,...

Ultime notizie

Il mito della tarantella: danza, medicina e superstizione

La tarantella, dal morso della tarantola al ballo La tarantella, spesso associata all'immagine folklorica dell'Italia meridionale fatta di tamburelli, gonne ampie e ritmi incalzanti, è...

Delitto di Garlasco, è caccia all’identità di «ignoto 3»: dna sarà comparato con almeno 30 persone

Contaminazione o prova della presenza di un altro uomo? Passare in rassegna il profilo genetico di una trentina, o quasi, di persone per stabilire se...

Pompei, restituito un mosaico di epoca romana sottratto da un capitano della Wermacht

Raffigura una coppia di amanti Era stato un capitano della Wermacht, addetto alla catena dei rifornimenti militari in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, a...