Campania, nuova stretta della Regione: stop alla mobilità tra province e ‘zona rossa’ ad Arzano

Zona rossa ad Arzano (Napoli) e blocco della mobilità interprovinciale dal prossimo 23 ottobre. Sono questi i due punti fondamentali contenuti dall’ordinanza numero 82 della Regione Campania emanata in tarda serata per provare a contenere l’espandersi del Covid-19 nella regione. Solo ieri in Campania si sono registrati altri 1.312 tamponi positivi.

Tallone d’Achille della lotta al virus, secondo il governatore De Luca, sono ancora una volta gli assembramenti e per contrastarli e «ridurre comunque la mobilità, si suggerisce di prevedere la limitazione degli spostamenti interprovinciali, se non giustificati – previa autocertificazione – da motivi di lavoro, sanitari, scolastici, socio-assistenziali, approvvigionamento di beni essenziali o comprovata necessità». Tornerà quindi l’obbligo di giustificare i propri spostamenti tra una provincia e l’altra della Regione.

Pubblicità

Nel provvedimento la Regione ha anche espresso l’«orientamento alla riapertura delle attività in presenza delle scuole elementari da lunedì 26 ottobre, subordinata a un’ulteriore verifica che sarà svolta nei prossimi giorni sull’andamento dei contagi registrato nel personale scolastico e negli alunni». E come già anticipato nei giorni scorsi il governatore della Campania ha chiesto «al Ministro della Salute di condividere e disporre la sospensione di ogni attività dalle 23 alle 5 del mattino e degli spostamenti dalle 24, a partire dal prossimo fine settimana, sull’intero territorio regionale».

Inoltre il provvedimento istituisce, fino al 30 ottobre prossimo, la ‘zona rossa’ ad Arzano. Nei giorni scorsi la cittadina è stata al centro di violente polemiche e discussioni per la decisione dei commissari prefettizi che avevano stabilito un mini lockdown per tentare di arginare l’espandersi del virus nel comune a nord di Napoli dove nelle ultime 3 settimane si è registrato un incremento record di contagi del 209%. Decisione che ha scatenato la protesta di commercianti e cittadini con blocchi stradali e manifestazioni tutt’ora in corso. «Tale situazione, come ben può comprendersi, ha amplificato il rischio di ulteriori contagi, in un territorio già duramente colpito, oltre a creare gravi problemi di sicurezza e di ordine pubblico» spiega l’ordinanza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Torna utile rappresentare – si legge ancora – che le peculiarità morfologiche del territorio di questa Città, punto nodale e nevralgico per la viabilità di buona parte della Citta Metropolitana, per il collegamento autostradale alle maggiori arterie nonché per l’interconnessione con i comuni limitrofi collegati senza soluzione di continuità». Per questi motivi la Regione Campania ha stabilito il «divieto di allontanamento dal territorio comunale da parte di tutte le persone ivi residenti» e il «divieto di accesso nel territorio comunale».

Sospesa anche l’«attività degli uffici pubblici, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità» e le «attività commerciali e produttive, ivi comprese le attività di ristorazione (bar, ristoranti, pasticcerie, pub, e simili), salvo che in modalità di consegna a domicilio, fatta eccezione per soli i servizi alla persona ed attività connesse all’approvvigionamento di beni e servizi di prima necessità come a suo tempo individuate dal DPCM 10 aprile 2020».  Consentito il transito in ingresso e in uscita dal territorio comunale «degli operatori sanitari e socio-sanitari, del personale impegnato nei controlli e nell’assistenza alle attività relative all’emergenza, nonché degli esercenti le attività consentite».

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese ascoltato in questura a Napoli

Sulla morte dell'uomo aperto un fascicolo a Roma È stato ascoltato dalla Squadra Mobile di Napoli in questura, oggi, Giuseppe Noschese, il padre di Michele...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...