Covid, all’Università Parthenope gli accessi saranno gestiti tramite app

Da oggi l’ingresso alle sedi dell’Università Parthenope sarà gestito mediante un’app che garantirà la sicurezza di tutti, a partire dagli studenti. Questa modalità, facile e veloce, permetterà di organizzare l’accesso contingentato alle sedi di Ateneo al fine di arginare la diffusione del COVID-19, grazie alla funzione del badge virtuale, disponibile sia per gli studenti che per i docenti ed il personale tecnico amministrativo.

Una registrazione obbligatoria (mediante l’app o, in emergenza, un sito internet) permetterà all’Ateneo Parthenope di sapere in anticipo il numero di studenti che seguiranno in presenza e definire così le aule, sulla base delle capienze necessarie, garantendo tutte le misure di sicurezza previste.

Pubblicità

Gli studenti, all’atto della registrazione, dovranno anche firmare l’autocertificazione di non essere soggetti a rischio. All’arrivo in Ateneo, saranno gli studenti stessi a registrarsi, posizionando il proprio cellulare in contatto con appositi tablet presenti nelle sedi. In questo modo l’Università avrà la mappa degli studenti presenti in ogni aula ogni giorno e, in caso di necessità, potrà ricostruire in tempo reale la mappa dei contatti ed eventuali rischi di contagio.

Già scaricabile su tutti i dispositivi Android ed Apple, l’applicazione è il frutto della collaborazione di docenti, studenti e tecnici dell’area delle tecnologie informatiche e fornirà anche una ampia gamma di servizi che sono già attualmente presenti sul portale dell’università: gli studenti potranno consultare gli orari dei corsi, tenere sotto controllo i propri voti e lo stato dei pagamenti delle tasse universitarie. I docenti potranno controllare gli appelli di esame ed il numero di prenotati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La app prevede anche una sezione dedicata ai trasporti, collegata con il sito dell’Anm, per dare informazioni utili agli studenti sulle modalità di trasporto ed una sezione dedicata alla ristorazione, alla quale potranno registrarsi i ristoratori presenti in zona per far conoscere la propria offerta agli studenti.

L’applicazione, su indicazione del Rettore della Parthenope Alberto Carotenuto e di concerto con il Pro-Rettore alle Tecnologie Informatiche Luigi Romano, è stata progettata dal Prof. Raffaele Montella, docente dei corsi di Architetture dei Calcolatori, Tecnologie Web e Cloud Computing e implementata dagli studenti del corso di laurea Magistrale in Informatica, Machine Learning and Big Data dott. Ciro Giuseppe De Vito e Gennaro Mellone e dal dott. Nunzio Napolitano, responsabile per la gestione della pubblicazione sugli store Apple e Google. L’applicazione della Parthenope è scaricabile puntando il proprio browser su https://app.uniparthenope.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Ultime notizie

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...