Agricoltura, Istat: nel 2019 calata la produzione del -0,7%. Performance positiva solo al Sud

Stando alle stime provvisorie sul complesso del settore Agricoltura a livello territoriale dell’Istat evidenziano, per il 2019, un calo del volume della produzione in tutte le aree del Paese tranne che nel Sud, dove si è registrato un incremento del 2,3%. Il Nord-est ha subito il calo più consistente (-3,1%), seguito dal Centro (-1%), dalle Isole (-0,9%) e dal Nord-ovest (-0,5%).

In termini di valore aggiunto tali performance risultano ancora più amplificate. In generale è chiaro ed evidente che l’andamento di alcuni prodotti di rilievo (vino, olio d’oliva, frutta e ortaggi), tipici di alcuni contesti territoriali ben definiti, condizioni e determini il risultato economico delle varie ripartizioni.

Pubblicità

Agricoltura, bene Calabria e Campania

Le regioni che hanno avuto risultati positivi sia in termini di volume della produzione che di valore aggiunto sono state la Calabria (+10,6% e +17% rispettivamente), la Campania (+2,8% e +6,5%), l’Umbria (+2,5% e +4,3%) e la Liguria (+1,6% e +1,5%). Positivo l’andamento del solo valore aggiunto in Puglia (+1,7%) e Abruzzo (+1,3%).

Tra i risultati maggiormente negativi per produzione e valore aggiunto, invece, spiccano la provincia autonoma di Trento (-4,3% e -6,1% rispettivamente), il Veneto (-3,7% e -7,9%), l’Emilia Romagna (-3% e -6,7%), le Marche (-2,2% e -5,7%), la Toscana (-2% e -3,2%), il Friuli-Venezia Giulia (-1,9% e -3,9%) e la provincia autonoma di Bolzano (-1,8% e -3,2%).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per la Calabria la performance positiva è stata determinata soprattutto dai prodotti dell’olivicoltura, dagli agrumi e dagli ortaggi. Anche per la Campania sul buon risultato regionale hanno inciso i prodotti dell’olivicoltura e gli ortaggi oltre che la frutta.

In Umbria l’andamento positivo è stato trainato soprattutto dai legumi secchi, dal tabacco e dai cereali mentre per la Liguria il risultato positivo si è avuto grazie ai prodotti dell’olivicoltura, ad ortaggi e coltivazioni floricole. Per la Puglia sono andati bene, in particolare, i prodotti dell’olivicoltura, gli agrumi e i cereali, per l’Abruzzo gli ortaggi, le coltivazioni industriali e i cereali.

I prezzi dell’output, (prodotti acquistati e venduti dagli agricoltore) misurati dal deflatore della produzione, sono cresciuti quasi ovunque, soprattutto in Liguria (+4,9%), Abruzzo (+3%), Marche (+2,9%), Puglia (+2,1%) e Toscana (+2%) mentre le uniche diminuzioni hanno interessato la provincia autonoma di Bolzano (-3,7%), quella di Trento (-2,5%), il Friuli-Venezia Giulia (-0,2%) e il Piemonte (-0,1%).

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio, la Regione Campania chiede la mobilitazione nazionale

Undici mezzi aerei per spegnere il rogo Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello stato di...

Dal mare alla salute, passando per lo sport: i diritti diventati un lusso in Italia

Ciò che era di tutti oggi è a pagamento Viviamo in un Paese dove le frasi fatte sono diventate rifugi comodi, slogan da lanciare sui...

Ultime notizie

Regionali, nel centrodestra è Sangiuliano il candidato presidente preferito dai campani

Continuano le trattative tra le coalizioni: ancora nessuna ufficialità Ormai manca poco all’ora X. L’autunno si avvicina e, nonostante la calura (meglio: l’arsura) estiva di...

Alleanza Verdi e Sinistra ha rottamato la doppia morale del Pd

Avs riscrive le regole, «premiando» anche chi ha guai giudiziari Parlare di «doppia morale» quando si valutano i comportamenti della sinistra, di Elly Schlein, Giuseppe...

Napoli, Raspadori è un nuovo calciatore dell’Atletico Madrid: «Grazie Jack!»

Il club spagnolo ha speso 26 milioni di euro bonus inclusi È ufficiale il passaggio di Giacomo Raspadori dal Napoli all’Atletico Madrid. A dare l’annuncio...