Coronavirus, De Luca: «In Campania obbligo di mascherine. Chi non la indossa è una bestia»

La Fase 2 dell’emergenza Coronavirus in Campania è già cominciata. Lo sostiene il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Una fase 2 che nella regione verrà fatta in maniera «rigorosa e puntigliosa» con verifiche della situazione ogni due settimane per controllare il contagio da Coronavirus. «Dobbiamo capire – dice De Luca – se ci sono state conseguenze in relazione alle decisioni di maggiore flessibilità di apertura delle attività economiche». «Se avremo comportamenti responsabili e prudenti potremo affrontare la seconda fase anche con una leggerezza d’animo e una qualche serenità».

«Almeno su una cosa dobbiamo essere rigorosi fino all’ossessione: bisognerà di indossare le mascherine sempre fuori di casa. L’obbligo di mascherine fuori casa è una cosa possibile, il distanziamento sociale in molti casi è impossibile». «Oggi è stata firmata un’ordinanza con l’obbligo di indossare la mascherina fuori di casa. Ci saranno sanzioni per chi non la rispetterà. Perché anche per le forze dell’ordine diventa complicato controllare chi passeggia a 100 o 200 metri da casa. Ma se trovi gente che cammina senza mascherina o che fa assembramenti possono individuarlo chiamarlo e fargli un verbale».

Pubblicità

Coronavirus, De Luca: «Fasce orarie per l’attività motoria»

«Abbiamo stabilito due fasce orarie dalle 6:30 alle 8:30 e dalle 19 alle 22 per fare attività motoria individuale. Perché due fasce orarie perché ovviamente se lasciamo libero l’orario su tutta la giornata noi avremo una mobilità diffusa sulle 24 ore. Abbiamo stabilito una fascia oraria serale dalle 19 alle 22 soprattutto per dare respiro alle famiglie dove ci sono bambini e l’orario serale dovrebbe servire soprattutto per far fare una passeggiata al papà alla mamma con un bambino che tiene per mano, ma non dobbiamo perdere ore per spiegare a tutti che a maggior ragione bisogna indossare le mascherine per rispetto dei bambini e degli anziani».

Acquistate  1.250mila mascherine per bambini

«Ci siamo accorti che c’era l’esigenza di produrre mascherine per bambini e abbiamo fatto una gara per acquistare 1.250.000 maschere per coprire la fascia di età che va dai 4 agli 8 anni e dai 9 ai 16 anni. Mascherine anche colorate, attraenti per le bambine e per i bambini. Abbiamo cercato di fare di tutto per agevolare le famiglie, le mamme, papà per creare le condizioni migliori di sicurezza alle quali dobbiamo puntare se vogliamo vivere con serenità anche la fase 2» dell’emergenza Coronavirus.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Abbiamo quasi completato la distribuzione di mascherine acquistate dalla Regione Campania» ma adesso c’è l’obbligo di indossarle, avverte De Luca. «E’ consentita l’attività motoria individuale, fatevi la passeggiata anche veloce ma con le mascherine. Poi fra qualche giorno credo che sarà opportuno individuare delle aree dedicate, alcuni parchi urbani, alcune isole pedonali, dove consentire la corsa senza mascherina. «Quindi da oggi in poi tutti con le mascherine, chi non indossa la mascherina è una bestia» precisa De Luca.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Landini e la Cgil ci regalano una fine d’anno al calor bianco

Rinnovo contratti: aumenti per 1,3 milioni tra docenti e personale Ata A forza d’invocare l’uomo nero, la sinistra ha finito per richiamare in vita l’unico...

Torre Annunziata, agibilità definitiva per lo stadio Alfredo Giraud

Il sindaco Cuccurullo: «Grande risultato per la città» Lo stadio «A. Giraud» ha ottenuto l’agibilità permanente. Il risultato è stato decretato al termine della riunione...

Ultime notizie

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...

Auto esplosa in tangenziale a Napoli: sei rinvii a giudizio per la tragedia

Il processo per la morte di Maria Vittoria Prati e di Fulvio Filace Era il 23 giugno 2023 quando una Volkswagen Polo sperimentale prese fuoco...

Palazzo Como e il Museo Filangieri: la rinascita di un gioiello napoletano

Dal Quattrocento a oggi, la storia di un simbolo d’arte e memoria Napoli è una città che non si stanca mai di mostrare le sue...