Coronavirus, estubati altri 4 pazienti al Cotugno: risposta positiva al Tocilizumab

Ancora buoni risultati a Napoli dopo l’utilizzo del farmaco anti-artrite Tocilizumab nel trattamento dei malati positivi al Coronavirus. Quattro pazienti che erano in rianimazione sono stati estubati oggi. Lo afferma Vincenzo Montesarchio, l’infettologo dell’ospedale Cotugno di Napoli che ha lavorato alla cura insieme a Paolo Ascierto del Pascale. «I quattro erano tutti in terapia intensiva covid19 al Monaldi – spiega Montesarchio – e hanno reagito molto bene al farmaco, migliorando nettamente in pochi giorni».

Coronavirus, miglioramenti anche per un paziente di soli 27 anni

Tra i 4 c’è anche un giovane paziente di soli 27 anni. Era in terapia intensiva per una polmonite grave, anche se non aveva altre patologie se non l’asma. L’inizio delle cure, per il 27enne è cominciato il 18 marzo scorso ed oggi è stato posto in ventilazione assistita. Presto sarà trasferito in una normale degenza per il Coronavirus.

Pubblicità

Gli altri 3, hanno rispettivamente 57 , 56 e 51 anni, hanno iniziato la cura il 19 marzo e sono inseriti nel protocollo di sperimentazione varato da Aifa e applicato a 330 pazienti in tutta Italia. Anche loro non sono più in terapia intensiva ma solo in ventilazione assistita in attesa di tornare in degenza.

Coronavirus, posti esauriti all’ospedale Cotugno e Monaldi

Una buona notizia visto la scarsità di posti letto che prossimamente la Campania dovrà affrontare. E’ di questa mattina, infatti, la notizia che la disponibilità di posti letto, in regime di ricovero ordinario, che comprende anche una quota di sub intensiva, è esaurita presso gli ospedali Cotugno e Monaldi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

«La separazione necessaria per definire i ruoli del pubblico ministero e del giudice»

Referendum Giustizia, presentato il comitato Sì Separa Comitati di base senza simboli di partito: è la strategia comune che sta portando avanti il centrodestra al...

Regionali, Cirielli: «Circumvesuviana asset strategico, cittadini meritano trasporto moderno»

Il viceministro: «La rilanceremo, basta medioevo» «La Circumvesuviana rappresenta un asse strategico che collega Napoli, l’area vesuviana e la penisola sorrentina. Le criticità del servizio...

Ultime notizie

Torre Annunziata, la città che non vuole restare a guardare

Ambiente, sfide sociali e astensionismo: campagna elettorale cruciale Non è una campagna elettorale qualunque, quella che attraversa la città di Torre Annunziata, affacciata sul Golfo...

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

Biagio Antonacci: il pilastro della musica italiana che il tempo non scalfisce, ma esalta

Una carriera di successi e emozioni che unisce generazioni Biagio Antonacci, cresciuto a Rozzano da padre pugliese e madre milanese, ha mostrato fin da piccolo...