Coronavirus, commissione consiliare Welfare di Napoli in videoconferenza

Il coronavirus non può fermare le istituzioni. Con questa convinzione, un gruppo di consiglieri comunali di Napoli si è organizzato, da giorni, in proprio per permettere il prosieguo delle attività della Commissione Welfare e tutela della salute.

«Ci riuniamo in videoconferenza, senza mettere a repentaglio l’incolumità di nessuno, a cominciare dai dipendenti comunali che avrebbero dovuto verbalizzare le sedute. Lo facciamo a distanza, concordando giorno ed orario, con mezzi propri e software open source in modo da non gravare in alcun modo sulle casse comunali». Lo spiegano la presidente della commissione Maria Caniglia ed i consiglieri Marta Matano (Movimento 5 Stelle), Alessia Quaglietta (Partito Democratico) ed Andrea Santoro (Fratelli d’Italia).

Pubblicità

«Discutiamo da giorni della situazione di emergenza del coronavirus e nelle prime riunioni in videoconferenza abbiamo affrontato la creazione del numero verde da dedicare agli anziani ed alle persone sole. Abbiamo proposto maggiori controlli nelle aree periferiche della città, per evitare gli assembramenti. Oggi (ieri ndr.), riuniti nuovamente, è maturata la necessità di proporre agli assessori competenti una maggiore elasticità degli orari delle strutture ricettive dei senza fissa dimora riducendo, in tal modo, la loro permanenza in strada e inutili assembramenti fuori dalle strutture in attesa della loro apertura».

Coronavirus, una task force per la salute di senza fissa dimora e i migranti

«Occorre altresì creare una task force che si occupi di monitorare lo stato di salute dei senza fissa dimora e dei migranti. Per questi ultimi, si è valutato di suggerire un coinvolgimento dei rappresentanti delle varie comunità per favorire una corretta informazione di prevenzione e di rispetto delle misure straordinarie previste per il contenimento del coronavirus. Inoltre riteniamo indispensabile, dopo l’attivazione del numero verde, la creazione di una rete con le associazioni per dare effettivamente seguito alle emergenze».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Nei prossimi giorni continueremo a confrontarci, anche sulla scorta delle innumerevoli segnalazioni che arrivano ad ogni singolo consigliere dai cittadini, cercando di dare il nostro contributo propositivo affinchè si possano alleviare quanto più possibile i disagi alle fasce più deboli della popolazione in queste giornate difficili».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Muore a 38 anni dopo un intervento estetico: aperta un’inchiesta

La donna operata in una clinica privata Sgomento e dolore a Gaeta per la morte di Sabrina Nardella, 38 anni. La donna, parrucchiera, mamma di...

Ultime notizie

Studentessa perseguitata dall’ex: «Dimmi cosa devo usare, coltello o pistola»

La giovane lo ha denunciato: «Temo per la mia vita e i miei amici» «Mi ha minacciato mostrando un coltello in videochiamata, riferendomi di avere...

Perde il controllo dell’auto e sbatte: Angelica muore dopo 3 giorni di agonia

Il grave incidente la mattina di Pasqua Non ce l’ha fatta Angelica Gargano, la giovane di 21 anni rimasta gravemente ferita in un incidente stradale...

Entrano in casa, la picchiano violentamente e la rapinano: arrestati

I tre avrebbero contattato la donna telefonicamente I carabinieri hanno arrestato a Caivano (Napoli) e condotto in carcere, su ordine del giudice per le indagini...