Violenza sulle donne. Rauti (FdI): «No a copyright politici. Necessaria rivoluzione culturale»

«Sul contrasto alla violenza di genere non devono esistere copyright di partito o politici, perché su questi temi non possono esserci strumentalizzazioni. Un appello che Fratelli d’Italia rivolge proprio nel giorno in cui all’unanimità è stata approvata la relazione sulla governance dei servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio, approvata dalla Commissione femminicidio. Un voto che, appunto, deve essere un monito a non dividersi ed a lavorare con maggiore impegno nell’azione di contrasto alle violenza sulle donne». A dirlo la senatrice di Fratelli d’Italia, Isabella Rauti, componente della Commissione femminicidio e responsabile per FdI del Dipartimento “Pari Opportunità, Famiglia e valori non negoziabili”, nel corso della sua dichiarazioni in Aula al Senato.

Isabella Rauti
Isabella Rauti

«FdI ha condiviso gli impegni del governo richiesti dalla Risoluzione e la stessa relazione – ha spiegato il vicepresidente vicario del gruppo al Senato-. Abbiamo chiesto più risorse per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne; così come maggiore puntualità e semplificazione nella gestione dei finanziamenti, che sono di vitale importanza per la sopravvivenza e l’attività dei centri antiviolenza». Questo però, continua la senatrice Rauti «deve seguire una logica non emergenziale o di settore quanto piuttosto una prospettiva di lungo periodo e rispondente a una visione ampia e di messa a sistema al livello nazionale. Insomma, si deve andare oltre l’emergenza».

Pubblicità

Violenza sulle donne, Rauti: «Le leggi da sole non bastano»

«Abbiamo perciò voluto contribuire a questo clima di doverosa responsabilità sostenendo con il nostro voto la relazione, ma è necessario rendersi conto che le leggi da sole non bastano e che c’è bisogno di un cambio di paradigma. Una rivoluzione culturale che affronti anche il tema del recupero degli uomini che compiono violenze, risolvendo anche quella che si può definire una sorta di discriminazione territoriale dell’offerte dei servizi; perchè è impensabile che in alcune zone d’Italia ci siano realtà di accoglienza più organizzate e altre meno. Una differenziazione inaccettabile e che la politica tutta deve impegnarsi a cancellare», conclude la senatrice Isabella Rauti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Nuove indagini nella Napoli anni ’70 con il Commissario Palumbo di Giovanni Taranto

Lo scrittore impegnato nel tour promozionale di «Mala Fede» Giovanni Taranto, giornalista di «nera» di lunghissimo corso e scrittore recentemente cooptato nel Collettivo scrittori campani...

Del Tufo e Siano firmano per Roberto Nicolucci Editore «Quartieri Spagnoli. I volti, le storie»

Un viaggio tra storie, memorie e immagini nei vicoli più veri di Napoli «Un dedalo di viuzze che penetra come una lama nell’anima della città»,...

Ultime notizie

A Napoli due minori accoltellati in 24 ore: è ancora allarme sociale

Controlli rafforzati, ma fa rumore il silenzio della giunta Manfredi Un ragazzo di 14 anni accoltellato da un coetaneo in pieno centro, poi, meno di...

Non si ferma ad alt e minaccia i militari con una siringa sporca: arrestato

L'uomo bloccato con la pistola taser Violenza, resistenza e lesioni personali a pubblico ufficiale sono i reati di cui è accusato un 47enne arrestato, in...

Ad Agerola appuntamento con «Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto»

Il convegno presso il Campus Principe di Napoli Il 13 Maggio 2025, ad Agerola presso il Campus Principe di Napoli, si terrà il convegno «Scienza...