I test sulla linea Napoli – Sarno
«L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali (Ansfisa) ha rilasciato oggi l’Autorizzazione per l’effettuazione delle Prove in Linea (Apl) per i nuovi convogli costruiti da Stadler destinati alla rete della Circumvesuviana». Lo si apprende da una nota diffusa da Eav.
«Questo passo avvicina il processo al completamento e all’ottenimento dell’Autorizzazione di Messa in Servizio definitiva (AMIS) e l’inizio del trasporto passeggeri. Ciò che rende questo risultato particolarmente importante e singolare è anche la dotazione tecnologica dei nuovi treni. I convogli della Circumvesuviana saranno infatti i primi in Europa, nell’ambito delle ferrovie isolate ed a scartamento ridotto (950 mm), ad essere equipaggiati con il sistema di sicurezza di marcia treno ETCS di livello 2 (European Train Control System Level 2)», prosegue la nota.
«Questo avanzatissimo sistema di controllo e supervisione è lo stesso standard utilizzato sulle linee dell’Alta Velocità e assicura i massimi livelli di sicurezza. In seguito al conseguimento dell’autorizzazione, per consentire le prove propedeutiche alla messa in esercizio dei nuovi treni, dal 25 novembre e fino al 7 dicembre, il servizio sulla linea Napoli – Sarno – conclude la nota sarà limitato a Striano. Tra la stazione di Sarno e quella di Striano sarà istituito un servizio sostitutivo di autobus».



