Calcutta: l’anomalia pop che ha conquistato la vetta

La voce fuori dal coro che si è affermata nel mainstream

Edoardo D’Erme, noto come Calcutta, è uno dei nomi più singolari e influenti della scena musicale italiana contemporanea. Nato a Latina nel 1989, ha iniziato il suo percorso con produzioni indipendenti come «Forse…» e «The Sabaudian Tape», per poi approdare alla Bomba Dischi, etichetta con cui ha pubblicato «Mainstream» ed «Evergreen». Quest’ultimo lo ha consacrato al grande pubblico, debuttando al primo posto nella classifica FIMI.

La sua scrittura, malinconica e diretta, ha attirato artisti di ogni genere: ha scritto e collaborato con Elisa, Francesca Michielin, Emma Marrone, Loredana Bertè, fino a incursioni nel rap con Fabri Fibra, J-Ax e Fedez. Calcutta non è solo un cantautore: è un collante generazionale che attraversa stili, sensibilità e la speranza che la musica possa tornare a fiorire in un’epoca musicalmente un po’ povera.

Pubblicità

Dalla provincia ai dischi d’oro e di platino

Nel cuore della provincia laziale, Edoardo D’Erme avvia il progetto «Calcutta» nel 2009, inizialmente come duo, poi trasformato in percorso solista. Il nome, scelto senza un vero motivo, diventa presto simbolo di un cantautorato spontaneo e generazionale. Dopo gli esordi, si fa strada nei piccoli club italiani, sperimentando anche con Davide Panizza dei «Pop X» nel progetto «Friuilli». È in questo contesto che nasce «Oroscopo», brano scritto per la nascita del figlio di Panizza e destinato a diventare il suo primo successo virale.

Nel 2015 Calcutta pubblica «Mainstream», album che segna il suo ingresso definitivo nella scena nazionale. Prodotto con Marta Venturini e Niccolò Contessa de «I Cani», il disco contiene brani come «Cosa mi manchi a fare», «Gaetano», «Frosinone» e «Oroscopo», che lo trasformano in un fenomeno virale. Il successo porta a un tour sold-out e a una pioggia di certificazioni: «Oroscopo» diventa triplo platino, mentre gli altri singoli conquistano dischi d’oro e di platino. Parallelamente, Calcutta si afferma come autore per altri artisti: scrive per J-Ax e Fedez, collabora con Nina Zilli e firma quattro brani nell’album «2640» di Francesca Michielin.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dal «guerrilla marketing» al terzo album

Tra il 2017 e il 2019, Calcutta si reinventa e conquista nuovi spazi. Lancia «Orgasmo» con una campagna urbana in stile «guerrilla», firmata dal regista Francesco Lettieri, e cura una playlist per il Capodanno di Bologna, che scatena dibattiti sul compenso ricevuto. Seguono «Pesto», «Paracetamolo» e «Kiwi», singoli che anticipano «Evergreen», il suo terzo album, pubblicato nel maggio 2018.

Nel frattempo, si moltiplicano le collaborazioni: compositore per Elisa nel brano «Se piovesse il tuo nome», lavora con Luca Carboni, Tiromancino, Nina Zilli e firma brani per Francesca Michielin. Con «La musica italiana» (feat. Giorgio Poi) e «La Luna e la gatta» (con Takagi & Ketra, Jovanotti e Tommaso Paradiso), Calcutta dimostra di saper stare al centro del pop senza perdere la sua identità.

Nel 2019 pubblica «Due punti» e «Sorriso» (Milano Dateo), che accompagnano la riedizione di Evergreen intitolata «Evergreen… e altre canzoni», arricchita da live e demo. Negli anni successivi continua a collaborare con nomi come Tropico, Pop X e Marracash, confermando la sua versatilità e il suo ruolo di autore trasversale nella musica italiana.

Dal tour sold out al quarto album «Relax»

Nel maggio 2023 Calcutta riaccende i riflettori annunciando il «Relax Tour», preludio al suo nuovo album di inediti. Le dieci date nei palasport vanno sold out in tempi record, spingendolo ad aggiungere una data zero a Mantova per soddisfare la richiesta del pubblico.

L’11 ottobre svela la copertina del disco «Relax», fissando l’uscita al 20 dello stesso mese. Il singolo apripista, «2minuti», viene lanciato in contemporanea e scala rapidamente la classifica FIMI, piazzandosi al terzo posto. Un ritorno potente, che conferma la capacità di Calcutta di catalizzare attenzione ed emozioni con pochi, intensi minuti di musica.

Il brano scelto: «Tutti»

Nel brano «Tutti», Calcutta racconta con immagini evocative un senso diffuso di stanchezza, smarrimento e disillusione. Tra scarpe nuove nel fango, eclissi sui tetti e Coca Light, emerge il bisogno di evasione e libertà dalle pressioni sociali e dalle aspettative. Il testo riflette una vulnerabilità profonda e una consapevolezza condivisa: ci si sente falliti, ma non più interessati al giudizio altrui. Un racconto crudo e poetico del disagio contemporaneo.

Ho messo le scarpe nuove per i giorni di fango
Forse i leghisti lì in riva al Po non hanno più un capobranco
Fuori la rivoluzione ed io mi vesto di bianco
Vorrei tenerti la mano un po’, scusa, ma sono stanco

Tanto lo so che lo sai che non so
Che cosa ne pensa la gente
Per una volta che non
Non ce ne fregava niente
Dormire nudi sui tetti
L’eclissi su Roma, la tua Coca Light

Non ti ho detto mai quello che mi fai
E gli altri si perdono come niente
Poi si ritrovano in un’altra città
Sembra un’eternità, sembra una vita fa
E tu come stai? Che cosa fai?
Io coi piedi nel mare e soltanto a pensare
Che sembriamo tutti falliti, tutti falliti

Non giocare col mio cuore
Che poi devasto una spiaggia
Che ci organizzo un bel festival
E poi mi lavo la faccia

Tanto lo so che lo sai che non so
Che cosa si scorda la gente
Triste pensare che noi
Noi due non saremo niente
Quanto silenzio sui tetti
Fra mille discorsi e la tua Coca Light

Non ti ho detto mai quello che mi fai
E gli altri si perdono come niente
Poi si ritrovano in un’altra città
Sembra un eternità, sembra una vita fa
E tu come stai? Che cosa fai?
Io coi piedi nel mare e soltanto a pensare
Che sembriamo tutti falliti, tutti falliti

Che sembriamo tutti falliti, tutti fallì
Che sembriamo tutti esauriti, tutti fallì
Che sembriamo tutti impauriti, tutti bolliti
Tutti fallì, che sembriamo tutti falliti
(Tutti falliti, tutti falliti)
(Tutti falliti, tutti falliti)

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, agibilità definitiva per lo stadio Alfredo Giraud

Il sindaco Cuccurullo: «Grande risultato per la città» Lo stadio «A. Giraud» ha ottenuto l’agibilità permanente. Il risultato è stato decretato al termine della riunione...

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello conferma le condanne per i maggiorenni

I genitori di una vittima: «Possiamo tirare un sospiro di sollievo» La Corte d’Appello di Napoli ha confermato la condanna per i due maggiorenni coinvolti...

Ultime notizie

Regionali, il Consiglio di Stato conferma: esclusa la lista Fico presidente in Irpinia

Escono dalla contesa Amendola, Famiglietti, Acierno e Fiordellisi Sei ore dopo la conclusione dell’udienza, i giudici del Consiglio di Stato hanno confermato l'esclusione dei candidati...

Landini e la Cgil ci regalano una fine d’anno al calor bianco

Rinnovo contratti: aumenti per 1,3 milioni tra docenti e personale Ata A forza d’invocare l’uomo nero, la sinistra ha finito per richiamare in vita l’unico...

«Il gozzo di Fico? Uno sciallino da 500 mila euro ormeggiato a Procida»

Spunta la foto della barca del candidato presidente del centrosinistra Emergono nuovi elementi sul caso della barca di Roberto Fico, candidato del centrosinistra alla presidenza...