Smantellata la banda dello ‘spoofing’: undici arresti per truffe ai correntisti | VIDEO

Carabinieri e banche smascherano rete criminale tra Giugliano e Napoli

Un gruppo di truffatori è finito nel mirino dei carabinieri della compagnia di Giugliano per aver sottratto migliaia di euro dai conti correnti di ignari cittadini attraverso la tecnica dello spoofing. Si tratta di una frode informatica nella quale i malviventi si fingono operatori di istituti bancari per carpire informazioni sensibili e svuotare i conti delle vittime.

L’operazione investigativa, coordinata dalla procura di Napoli Nord, ha portato all’esecuzione di una misura di custodia cautelare nei confronti di undici indagati: dieci sono stati condotti in carcere e uno posto agli arresti domiciliari. Gli arrestati devono rispondere di associazione per delinquere, truffa, ricettazione, indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti.

Pubblicità

Le indagini hanno visto la collaborazione di importanti realtà come American Express, Leroy Merlin e diversi istituti bancari, tra cui Poste Italiane, PayPal, Intesa Sanpaolo, Unicredit e BNP Paribas. Grazie a questo lavoro congiunto, è stata ricostruita un’organizzazione criminale strutturata e radicata tra Giugliano e Napoli.

Dati sensibili comprati nel dark web e vittime selezionate per età

Secondo gli inquirenti, gli indagati acquistavano sul dark web elenchi contenenti generalità, numeri di telefono e informazioni bancarie di potenziali vittime. Gli obiettivi venivano scelti con attenzione, puntando soprattutto su persone anziane, considerate più vulnerabili alle frodi online.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il modus operandi era collaudato: gli indagati inviavano messaggi di phishing con finti avvisi di addebito e link a siti web contraffatti, che riproducevano fedelmente quelli delle banche. Una volta cadute nella trappola, le vittime ricevevano telefonate da finti operatori che le convincevano a fornire dati sensibili, numeri di carte, PIN e codici OTP, pensando di proteggere i propri risparmi.

Con i dati ottenuti, i truffatori procedevano rapidamente ad acquistare online articoli di valore sul portale di Leroy Merlin: elettrodomestici, caldaie, trapani, condizionatori, cavi elettrici e altro materiale edile. La merce veniva subito ritirata nel punto vendita di Giugliano da corrieri e ricettatori.
Non solo: gli indagati convincevano le vittime ad effettuare bonifici su conti correnti intestati a prestanome, facendo credere che fosse un’operazione necessaria per mettere in sicurezza il denaro.

Un fenomeno preoccupante per la procura di Napoli Nord

La procura di Napoli Nord definisce questo scenario «particolarmente allarmante», sia per l’alto numero di persone colpite sia per la sofisticata organizzazione delle truffe. Gli indagati pianificavano con cura ogni fase: dall’acquisto dei dati alla costruzione di siti fasulli, fino alle telefonate ingannevoli.

Le forze dell’ordine hanno ricostruito 22 episodi di truffa già portati a termine, bloccato numerosi altri tentativi e sequestrato i sistemi informatici usati per le frodi. Sono stati inoltre recuperati contanti e orologi per un valore superiore a 150.000 euro, insieme ad altri beni riconducibili al gruppo criminale.

Setaro

Altri servizi

Terra dei fuochi, alla Camera 137 sì e 85 no: il provvedimento è legge

Misure più dure contro ecomafie e discariche abusive La Camera dei deputati ha dato il via libera definitivo al decreto legge “Terra dei Fuochi”, già...

Tra fiabe e note partenopee: dentro l’universo creativo di Dadà

La cantautrice: Non riesco a immaginare una canzone senza il contorno Il nome Dadà si riferisce a Gaia Eleonora Cipollaro, cantautrice napoletana che con la...

Ultime notizie

Rissa fuori da una discoteca: 17enne in coma, quattro 20enni arrestati

Forse si è tratto di una «spedizione punitiva» Due ragazzi sono rimasti feriti, uno dei quali versa in gravi condizioni, e quattro giovani ventenni sono...

Gaza sì, lavoro no: Landini e la Cgil salpano verso la politica e se la prendono col governo

Sindacati sempre più politicizzati e lontani dagli operai Cortei, occupazioni, agitazioni nei porti e sciopero generale annunciato: la mobilitazione pro-Flotilla ha incendiato diverse città italiane...

Una «stesa» per vendicarsi di una donna: in manette il figlio del boss

Un altro indagato in cella, due ai domiciliari Si sarebbero resi responsabili di una «stesa» a Falciano del Massico (Caserta) per vendicarsi di una donna...