Incendio alla Campania Energia a Teano, Cerreto: gravi responsabilità penali e amministrative

Le fiamme hanno avvolto 40mila mq di rifiuti plastici e gommosi

Un’enorme nube nera ha avvolto l’area di Teano, in provincia di Casertaa, dopo il devastante incendio che, lo scorso 16 agosto, ha colpito lo stabilimento della Campania Energia in località Consolata. Le fiamme, domate dopo ore di lavoro dai Vigili del Fuoco, hanno interessato circa 40mila metri quadrati di rifiuti plastici e gommosi, generando grande allarme per le possibili ricadute ambientali e sanitarie.

La Prefettura di Caserta ha immediatamente attivato i tecnici dell’Arpac, che stanno effettuando rilievi su aria e suolo per accertare l’eventuale presenza di sostanze nocive come diossine, furani e policlorobifenili. Un laboratorio mobile è stato posizionato a Riardo, mentre ulteriori campionamenti sono in corso a Teano e Sparanise per monitorare l’evoluzione della qualità dell’aria. Accanto al lavoro degli inquirenti, che indagano su cause e responsabilità, non si ferma il dibattito politico.

Pubblicità

Il nodo rifiuti

Particolarmente ferme le dichiarazioni di Marco Cerreto, deputato campano di Fratelli d’Italia e capogruppo in Commissione agricoltura. Cerreto ha ringraziato i Vigili del Fuoco per il lavoro svolto, ma ha puntato l’attenzione sulle gravi anomalie legate al sito. «Andremo sino in fondo per sapere perché vi erano tutti quei rifiuti ammassati, perché pare non si sia azionato alcun dispositivo antincendio e perché si è sviluppato questo rogo», ha dichiarato, aggiungendo che l’area coinvolta ricade in un distretto strategico per le acque minerali e le coltivazioni agricole di pregio.

Il deputato di FdI ha annunciato la sua intenzione di investire della vicenda sia il Commissario straordinario per la Terra dei fuochi, generale Vadalà, sia la Procura di Santa Maria Capua Vetere: «Sono andate a fuoco tonnellate di rifiuti stoccati lì da anni, probabilmente senza titolo. Il capannone era pieno di materiali detenuti illegittimamente, nonostante una lunga procedura di esecuzione immobiliare e un’asta giudiziaria. È inaccettabile che la nostra terra, ricca di eccellenze e già troppo segnata dal fenomeno della Terra dei fuochi, debba essere nuovamente vittima di eventi del genere».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le ombre sulla vicenda

Cerreto parla apertamente di «probabili responsabilità amministrative e penali» e ribadisce l’impegno del Governo Meloni a contrastare chi tenta di replicare in quest’area «la stessa mano criminale che ha trasformato parti della Campania nella Terra dei fuochi».

Resta intanto da chiarire la vicenda giudiziaria e amministrativa legata al capannone, con l’imprenditore Salvatore Di Palma che da anni denuncia occupazioni abusive e mancati sgomberi. De Palma, che acquisì grazie ad un’asta il capannone più di dieci anni fa, non ne è mai entrato in possesso. Ora il suo capitale è andato in fumo, oltre al danno pure la beffa. Una storia di contenziosi, ricorsi e ordinanze disattese che getta ulteriori ombre su una vicenda già definita da più parti «l’ennesima bomba ecologica» innescata da mani criminali e prepotenti che per troppo tempo hanno spadroneggiato in una terra baciata dagli Dei ma diventata difficile a causa di pochi.

Setaro

Altri servizi

Gaza, Israele e Hamas hanno firmato l’accordo: verso il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi

L’intesa segna un primo passo avanti nei negoziati È stata firmata in Egitto la versione finale dell’accordo sulla prima fase del piano Trump per il...

Dazn minaccia i «pirati» dell’Iptv: «Pagate 500 euro o saremo liberi di avviare iniziative giudiziarie»

Raccomandata a 2000 persone che hanno 7 giorni di tempo per aderire «Prima di intraprendere iniziative giudiziarie di natura risarcitoria e protettive, con conseguente aggravio...

Ultime notizie

Esplosione in officina nel Napoletano: un ferito non ce l’ha fatta

Disposto l'esame autoptico Non ce l’ha fatta Vasile Bujac, l’operaio moldavo 31enne, coinvolto nell’esplosione in officina nella giornata di sabato a Pomigliano d’Arco (Napoli). Ricoverato...

Torre Annunziata, droga e munizioni in un immobile confiscato: 18enne arrestato

Trovato anche un sistema di videosorveglianza con 7 telecamere Deteneva droga e munizioni all’interno di un immobile confiscato e occupato abusivamente. Per questo motivo un...

Teatro e collaborazioni femminili: l’arte senza filtri di Fabiana Fazio

L'attrice a ilSud24: sul palco contatto insostituibile con il pubblico Attrice, regista e autrice. Fabiana Fazio racconta il suo impegno, a 360 gradi, in un'intervista...