Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara

Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale per il prelievo di materiale biologico nella bocca Chiara Poggi coinciderebbe con quello di un cadavere sottoposto ad autopsia prima dell’omicidio della ragazza. Lo riferisce la Procura di Pavia in una nota facendo capire che questa salma sarà riesumata per consentire ulteriori accertamenti che saranno svolti dall’antropologa e medico legale Cristina Cattaneo.

In sostanza, la contaminazione sarebbe avvenuta perché le salme di un uomo morto per cause naturali e quella di Chiara Poggi sono state poste sullo stessa tavolo dell’autopsia all’istituto di medicina legale di Vigevano. Nella nota firmata dal procuratore di Pavia, Fabio Napoleone, si spiega che per verificare l’ipotesi che il dna sulla garza in bocca alla vittima fosse da contaminazione sono stati analizzati dei «preparati istologici relativi a cinque soggetti di sesso maschile sottoposti ad autopsia in un lasso temporale prossimo all’esame autoptico condotto sulla salma di Chiara Poggi».

Pubblicità

Per «garantire poi una valutazione più ampia degli elementi raccolti, sia in sede medico-legale sulla vittima, sia sul luogo del delitto» è stata chiamata in causa la medico legale e antropologa Cristina Cattaneo.

Setaro

Altri servizi

Giovane deceduto in Costa Smeralda: l’autopsia per sciogliere gli interrogativi

Il sindaco di Bacoli: «Verità per Giovanni» Sarà l'autopsia, in programma mercoledì 13 agosto all'ospedale di Sassari, a fare chiarezza sulla morte di Giovanni Marchionni,...

Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta...

Ultime notizie

Cazzimma, ma cosa vuol dire? La spiegazione dietro la parola più famosa di Napoli

Cos’è la cazzimma: parola chiave della mentalità napoletana In nessun altro luogo come a Napoli una parola può racchiudere un’intera mentalità: stiamo parlando di cazzimma,...

Clan Moccia, scarcerati 15 imputati: Gratteri chiede chiarimenti

Tra loro anche Gennaro, Antonio e Luigi Moccia Mentre l’Italia si gode le vacanze estive, a Napoli e dintorni accade qualcosa di ben diverso. Nel...

La Giunta vara la «Napoli Patrimonio» per la valorizzazione e la gestione gli immobili

Manfredi: passo decisivo nella riorganizzazione delle partecipate La Giunta comunale ha varato la costituzione di «Napoli Patrimonio», la nuova società che si occuperà di gestire...