Cazzimma, ma cosa vuol dire? La spiegazione dietro la parola più famosa di Napoli

Cos’è la cazzimma: parola chiave della mentalità napoletana

In nessun altro luogo come a Napoli una parola può racchiudere un’intera mentalità: stiamo parlando di cazzimma, una chiave linguistica che combina furbizia, audacia e un pizzico di malizia. Non si tratta solo di un modo di dire: nel dialetto partenopeo la cazzimma esprime un atteggiamento radicato nella cultura della sopravvivenza e dell’astuzia quotidiana. Tra un vicolo e un bar, in una partita o in un affare, «tenere la cazzimma» significa agire con determinazione e strategia, spesso per difendere o promuovere sé stessi, anche a costo di ingannare e ferire. Questo articolo svela storia, sfumature e ambiguità del concetto più napoletano che c’è.

Origini e significato della parola cazzimma

La cazzimma è un neologismo del dialetto napoletano, attestato per la prima volta negli anni Cinquanta ma reso celebre dal cantautore Pino Daniele nella canzone A me me piace ’o blues. Secondo Treccani, designa «atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi di nuocere agli altri».

Pubblicità

All’Accademia della Crusca si attribuiscono sfumature di autorità, malvagità e avarizia nel dizionario dei gerghi italiani, evidenziando un intreccio complesso tra audacia e prevaricazione. Dal punto di vista etimologico, «cazzimma» si lega al termine cazzo con il suffisso napoletano ‑imma, che ne amplifica il significato e la carica provocatoria originaria.

Cazzimma: tra negatività e orgoglio partenopeo

La parola non ha solo valenza peggiore: come accade anche con cazzuto, può assumere connotazioni positive. Ad esempio, in una partita di calcio la si usa per spronare la squadra: «mostra un po’ di cazzimma», come incitamento a giocare con grinta e determinazione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tuttavia, in un contesto differente, «che cazzimma che tien’» diventa un rimprovero per chi agisce con freddezza o slealtà, a volte anche gratuita. In questo duplice uso emerge l’ambiguità di una parola intraducibile: può descrivere astuzia strategica o crudeltà sottile, determinazione o manipolazione.

Cazzimma nella cultura napoletana

La cazzimma è figlia della cultura napoletana dove l’arte di arrangiarsi, l’astuzia popolare e il gioco sottilmente aggressivo sono parte del vivere quotidiano. È un tratto identitario, riconosciuto e rivendicato da molti come segno di sopravvivenza e forza d’animo.

Attraverso la sua diffusione, è entrata nel linguaggio di tutta Italia: non esiste un termine preciso in italiano che ne colga tutte le sfumature. È diventata parte della memoria storica locale, un simbolo linguistico che racconta i vicoli, le famiglie, le strategie di chi cresce a Napoli e deve farsi strada con intelligenza e… un po’ di nervi saldi.

Setaro

Altri servizi

Giugliano, ferisce il fratellino a coltellate perché «è il prediletto del nonno»

Il 20enne è stato arrestato Ha aggredito e ferito il fratello di 14 anni perché «è il prediletto del nonno», di cui la vittima porta...

Lo strano concetto di pace: manifestare per Gaza devastando Milano

Tensioni anche a Torino, Bologna, Marghera e Napoli Una violenza urbana come a Milano non si vedeva da 10 anni, dal corteo No Expo del...

Ultime notizie

A Marano di Napoli parte Autismo & Caffè: formazione e lavoro per 30 ragazzi nello spettro autistico

Autismo & Caffè, il nuovo progetto di inclusione lavorativa che lunedì 29 settembre prende il via a Marano di Napoli Sei mesi di corsi tra...

Giovane accoltellato a Chiaia: a colpirlo un ragazzino di 16 anni

Il minore ha utilizzato una lama di 17 centimetri È stato un ragazzino di 16 anni ad accoltellare, ieri mattina a Napoli, un ragazzo di...

«Eav e Asl bancomat elettorale? Vergognoso: 3 incarichi d’oro all’ex sindaco e candidato renziano»

Maria Muscarà: usare le istituzioni è un insulto ai cittadini In Campania la campagna elettorale non passa solo dai comizi e dai programmi, ma anche...