Regionali, Schlein incontra De Luca: apertura a candidatura Fico in Campania?

Il governatore in cambio otterrebbe la celebrazione del congresso

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga trattativa del centrosinistra in Campania. Nelle ultime ore Elly Schlein e Vincenzo De Luca si sono ritrovati faccia a faccia a Roma, un incontro che dalle parti del Nazareno viene descritto come «positivo e proficuo». Un clima sereno, dicono, in cui si sarebbe «fatto il punto in vista delle prossime elezioni regionali».

Punti Chiave Articolo

Nulla di definitivo, ma qualche segnale filtrato dalle stanze dem sembra esserci. «Si è condivisa l’opportunità – fanno sapere – che proprio partendo dalla convergenza sul programma, in sintonia con i territori, si possano e si debbano creare le condizioni per la sintesi finale volta ad individuare, senza veti o posizioni pregiudiziali, il candidato presidente in grado di rappresentare e fare sintesi in tutta l’area progressista».

Pubblicità

Parole calibrate, che non chiariscono ma orientano. Anche perché nell’incontro è emersa, almeno a quanto si apprende, una disponibilità che fino a poco tempo fa sarebbe sembrata improbabile: non ci sarebbero più preclusioni nette, da parte di De Luca, rispetto alla candidatura di Roberto Fico. È la stessa area Dem che segue il dossier a lasciar trapelare questa novità. L’ipotesi che Pd e Movimento 5 Stelle possano convergere sull’ex presidente della Camera per guidare la Regione Campania non sarebbe più un tabù.

Le richieste di De Luca

Non che De Luca si sia sbilanciato, anzi. Ma, secondo quanto filtra, non avrebbe chiuso la porta a questa prospettiva ma ha posto una richiesta precisa: prima delle elezioni, si dovrà finalmente celebrare il congresso regionale del Pd, con l’obiettivo di eleggere un segretario in Campania. Una terra commissariata da oltre un anno, dal 1 aprile 2023, sotto la guida di Antonio Misiani.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Durante il colloquio, si è parlato anche di temi programmatici. Le stesse fonti raccontano che Schlein e De Luca avrebbero condiviso la necessità di «concentrarsi anzitutto sui punti programmatici dell’agenda di governo, da costruire partendo dall’importante lavoro svolto in questi anni in Campania, con l’obiettivo di continuare ad assicurare stabilità in una Regione così strategica per il Paese, nell’esclusivo interesse dei cittadini campani». Tanti segnali, poche certezze. Ma forse, per il centrosinistra, è già qualcosa.

Setaro

Altri servizi

Narcotrafficante stanato in Albania: era latitante dal 2013

Deve scontare 29 anni di reclusione Era irreperibile dall’aprile del 2013 Armando Bako, latitante da oltre 10 anni e arrestato in Albania nell’ambito di indagini...

Meloni preme su Bruxelles: «Revisione urgente del Green Deal e sostegno all’automotive»

Cautela sull’uso dei beni russi: «Serve chiarezza giuridica» Geometrie variabili, scelte difficili, la spada di Damocle di una rapidità che non c’è. Il Consiglio europeo...

Ultime notizie

Click day, Schifone (Fdi): «Su flussi anomali dei migranti Giorgia Merloni aveva ragione»

Il deputato: «Il fenomeno era serio e coinvolgeva vari livelli» «Quando Giorgia Meloni denunciò flussi anomali di migranti in Campania, giornali e opposizioni di sinistra...

Scampia, la periferia che cura: successo del Campus Salute

Tra prevenzione, solidarietà e rinascita sociale Oltre tremila prestazioni mediche gratuite, decine di specialisti, volontari e cittadini uniti dallo stesso obiettivo: promuovere la salute come...

Il Sud può crescere e trainare lo sviluppo del Mediterraneo e dell’Africa Settentrionale

Il Mezzogiorno può diventare davvero il motore economico dell'Italia Il tanto vituperato – dalla sinistra falso-progressista, che non riesce a uscire dal mesozoico – Governo...