Decentramento Municipalità: è il momento di riformare, non di mantenere l’inefficiente

Oltre 7,5 milioni l’anno per enti senza reali poteri

C’è una parola che negli ultimi vent’anni a Napoli è stata usata con insistenza, spesso senza verificarne gli effetti: decentramento. Le Municipalità, nate per avvicinare le istituzioni ai territori, si sono trasformate in un modello inefficace, scollegato dai bisogni reali dei cittadini e sostenuto da un costo che oggi non è più giustificabile.

I numeri sono noti, ma vanno ribaditi: ogni anno oltre 7 milioni e mezzo di euro vengono destinati al funzionamento delle dieci Municipalità cittadine. Parliamo di organismi senza autonomia finanziaria, senza funzioni vere, spesso incapaci di incidere anche sulle questioni minime, come la manutenzione del verde, la gestione delle strade o il decoro urbano.

Pubblicità

Un Comune in difficoltà e la spesa ingiustificata

In un Comune che fatica a mantenere l’equilibrio di bilancio e in cui le scuole cadono a pezzi, dove i servizi sociali sono spesso insufficienti e i trasporti discontinui, continuare a finanziare strutture senza efficacia amministrativa è una forma di ingiustizia nei confronti dei cittadini. La riforma è possibile, e non ha nulla a che vedere con il centralismo o con l’antipolitica. Si tratta di una scelta di efficienza e responsabilità. Occorre superare il modello delle Municipalità attuali e sostituirle con sei Distretti amministrativi di ampiezza metropolitana, ciascuno con un assetto snello, poteri reali, autonomia gestionale e risorse certe.

I Distretti: una proposta concreta

Un distretto può essere utile se ha strumenti per decidere, personale formato, una linea diretta con il livello comunale e una responsabilità chiara verso i cittadini. L’opposto di ciò che abbiamo oggi: decine di consiglieri municipali senza bilancio, assessori nominati che non amministrano, presidenti che spesso si limitano alla rappresentanza simbolica.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Troppo spesso si è confusa la parola «decentramento» con la moltiplicazione delle cariche. Ma il vero decentramento non è fatto di organi vuoti. È fatto di potere di intervento, capacità di risposta e presenza reale sul territorio. E se queste condizioni non ci sono, bisogna avere il coraggio di rivedere l’intero impianto. Questa città ha bisogno di scelte chiare. Non possiamo più accettare l’idea che le istituzioni servano solo a giustificare sé stesse. Serve una visione nuova, sobria, capace di ridare senso alla rappresentanza e concretezza all’azione amministrativa.

Meno burocrazia, più servizi

La direzione è una sola: meno burocrazia e più servizi. Ogni euro pubblico deve tornare utile alla vita delle persone: alle famiglie, ai giovani, ai commercianti, ai quartieri lasciati soli. Un sistema amministrativo che spende milioni per organismi che non risolvono problemi è un sistema che va riformato, con coraggio e pragmatismo. Il tempo dei rinvii è finito. Napoli merita istituzioni che funzionano. E il decentramento, per essere davvero utile, deve cambiare radicalmente. In caso contrario, è solo un’altra voce di spesa senza ritorno.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Daniela Di Maggio candidata in Campania con la Lega

La madre di Giogiò: «Ho scoperto che odoravo di Lega da sempre» Daniela Di Maggio, madre di Giovanbattista Cutolo, detto Giogiò, il giovane musicista ucciso...

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Ultime notizie

Un 19enne trovato carbonizzato in un dirupo: ipotesi suicidio

Il giovane originario della provincia di Salerno Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in...

Posillipo, avviata la procedura per l’assegnazione di 3 lotti di spiaggia

Il 50% degli arenili resterà a libera fruizione L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale comunica che oggi è stata pubblicata sulla GUUE (Gazzetta...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...