Intestazioni fittizie di veicoli, cancellate 77 auto dal Pra: denunciato il responsabile

Scoperta evasione per oltre 150mila euro

Operazione della polizia metropolitana di Napoli sulle intestazioni fittizie di veicoli: cancellate d’ufficio 77 automobili dal Pubblico Registro Automobilistico. L’indagine è scaturita da un controllo di routine effettuato alla fine del 2024 nei pressi della Stazione Centrale di Napoli su una Audi A4 di grossa cilindrata condotta da un cittadino marocchino.

Gli approfondimenti investigativi hanno consentito di individuare un sistema fraudolento gestito da un soggetto residente a Casoria, risultato poi irreperibile dal 2023, che agiva come «prestanome» per l’intestazione fittizia di decine di veicoli. I mezzi, quasi tutti privi di copertura assicurativa, venivano successivamente ceduti a cittadini stranieri e nullatenenti, configurando una vera e propria frode ai danni dello Stato e degli enti locali. L’operazione ha fatto emergere un’evasione di tributi provinciali e regionali per un importo superiore ai 150.000 euro.

Pubblicità

Il responsabile del sistema è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Napoli per i reati di truffa ai danni dello Stato e falso. Nei suoi confronti è stato inoltre disposto un blocco anagrafico presso il Pra e la Motorizzazione Civile, che gli impedirà di registrare ulteriori veicoli a proprio nome. Le indagini hanno inoltre rivelato che dietro l’attività del «prestanome» si celava una vera e propria organizzazione criminale.

I veicoli intestati fittiziamente venivano infatti utilizzati da soggetti con precedenti penali per commettere reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e contro il patrimonio su tutto il territorio nazionale, rendendo particolarmente complessa l’identificazione dei responsabili e il contrasto di tali crimini.

Setaro

Altri servizi

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Sicurezza sul lavoro, il governo varerà un nuovo decreto legge

Il testo atteso entro fine settembre Nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. Il governo interviene con ulteriori misure in arrivo con un decreto...

Ultime notizie

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Pen drive di Zagaria, la Cassazione annulla la condanna al poliziotto Oscar Vesevo

Era accusato di averla rubata durante le operazioni di cattura del boss Si è in concluso in Cassazione con un annullamento - senza rinvio -...

Travolse e uccise Corrado Finale dopo una lite: 22enne condannato a oltre 17 anni

Escluse le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi Il Tribunale di Napoli ha condannato il 22enne Aurelio Taglialatela a 17 anni e 4 mesi...