Debate Day a Napoli, l’assessore Viscovo: «Il dibattito è scuola di libertà e democrazia»

Un evento che ha coinvolto 22 squadre provenienti da 11 istituti

Presso l’I.P.S.E.O.A. Ippolito Cavalcanti si è svolta la seconda edizione del Debate Day, un evento patrocinato dalla Regione Campania e dalla VI Municipalità di Napoli (Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio), che ha coinvolto 22 squadre provenienti da 11 istituti secondari di primo grado del territorio.

Punti Chiave Articolo

La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione educativa, durante la quale gli studenti si sono confrontati in dibattiti strutturati, accompagnati dai loro coach e seguiti da giudici esperti. L’obiettivo: stimolare il pensiero critico, la capacità di argomentare e il rispetto delle opinioni altrui.

Pubblicità

Un esercizio di democrazia

A rappresentare la municipalità, l’assessore alle politiche sociali dottoressa Mariarca Viscovo, che ha condiviso una riflessione appassionata sul valore culturale e civico del dibattito: «Il dibattito affonda le sue radici nell’antichità: già nell’agorà greca e nel foro romano, figure come Socrate, Cicerone e tanti altri filosofi e oratori ponevano domande, argomentavano, confutavano. Non per vincere, ma per cercare la verità attraverso il confronto. Quella stessa pratica nobile, oggi, la ritroviamo nelle aule in cui i nostri studenti si mettono alla prova, dimostrando che il dialogo è ancora la forma più alta di intelligenza collettiva».

«È un esercizio di democrazia. Un laboratorio di cittadinanza attiva. In un’epoca in cui il dialogo rischia di essere sostituito dallo scontro e dalla semplificazione, il debate ci insegna a usare la parola come strumento di costruzione e non di divisione, e che il confronto, quando è sano e rispettoso, è sempre una ricchezza. E allora, iniziative come il Debate Day ci restituiscono fiducia: perché ci mostrano che c’è una generazione viva, intelligente, motivata. Che ha tanto da dire e da offrire. Perché la politica – nel senso più bello e vero della parola – ha bisogno di voi giovani. Delle vostre domande, della vostra energia, dei vostri sogni. Non lasciate che decidano tutto gli altri: decidete di esserci», ha concluso.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’evento ha visto la partecipazione anche dell’Assessora all’Istruzione della Regione Campania Prof.ssa Lucia Fortini, della Dirigente Scolastica Prof.ssa Carmela Libertino e della Prof.ssa Paola Graziano, Presidente della Società Nazionale Debate Italia per la Regione Campania. Il Debate Day si conferma così un’iniziativa di alto valore formativo, capace di educare le nuove generazioni al pensiero libero, al rispetto reciproco e alla cittadinanza attiva promuovendo una cultura del dialogo e dell’inclusione.

Setaro

Altri servizi

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...

Esplosione in via De Filippo, aperta inchiesta: acquisite licenze edilizie e testimonianze

La salma della vittima è stata sequestrata per l'autopsia La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’esplosione avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 25 giugno,...

Ultime notizie

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Giornalista arrestato per estorsione: avrebbe chiesto 10mila euro per non pubblicare diffamatori

Aveva appena incassato 5mila euro dalla vittima Una mazzetta da 10mila euro per evitare la pubblicazione di articoli di stampa diffamatori, nonché attinenti la vita...

Ragazzino travolto e ucciso nel Casertano: preso il pirata della strada

È il fratello di un pentito di camorra È il fratello di un pentito di camorra, già noto alle forze dell’ordine, il presunto pirata della...