A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo

A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante del progetto noto come ‘tram del mare’, presentato qualche anno fa nella Commissione Mobilità, da lunedì prossimo prenderà vita e concretezza». Lo scrive, in una nota, Nino Simeone, presidente della Commissione Infrastrutture, Mobilità, Lavori Pubblici e Protezione Civile del Consiglio comunale di Napoli, commentando l’inizio dei lavori, per la valorizzazione e il ripristino della linea, previsti per lunedì.

Punti Chiave Articolo

Il completamento «del collegamento tra la stazione della metropolitana di Piazza Municipio e il Porto di Napoli – con l’accesso diretto all’interno dell’area portuale – ci consente ora di far partire un primo importante tratto tranviario: da Piazza Municipio, nell’area attuale di attestamento, fino a Piazza Vittoria, attraverso via Acton e la galleria Vittoria. I binari ci sono già, vanno solo riportati alla luce e completati alcuni interventi di riqualificazione stradale. Entro tre o quattro mesi questo primo tratto sarà pienamente operativo».

Pubblicità

L’estensione del tracciato

Il consigliere comunale Nino Simeone
Il consigliere comunale Nino Simeone

«Subito dopo partiranno i lavori per l’estensione del tracciato da Piazza Vittoria fino a Piazza Sannazaro, passando per la Riviera di Chiaia. Un tratto più complesso, soprattutto per gli interventi richiesti in via Giordano Bruno, ma che completerà una linea fondamentale per la mobilità cittadina, restituendo a Napoli un collegamento storico. Il mio sogno e, immagino, anche di tanti napoletani, è quello di estendere il collegamento e riportare il tram fino a Bagnoli, sull’altra sponda del nostro mare», aggiunge Simone.

«Un progetto ambizioso, ma che continueremo a coltivare con determinazione. Oggi, però, grazie ai fondi disponibili e alla volontà politica di investire in mobilità sostenibile – conclude – possiamo finalmente restituire ai cittadini un sistema tranviario moderno, efficiente e integrato con le altre modalità di trasporto urbano».

Setaro

Altri servizi

Su Canale 21 dal primo settembre torna il VG21 mattina

Dal lunedì al venerdì live da Napoli e dalle province  La Campania dall’alba, in diretta, su Canale 21. Da lunedì 1° settembre l’informazione live sulla...

Guerra in Ucraina, Trump attacca ancora Zelensky: «il più grande venditore del mondo»

Il presidente Usa avverte: per Kiev non spenderà più soldi Tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump torna aria di tempesta. Il presidente Usa ha nuovamente...

Ultime notizie

Sanità campana, Nappi (Lega): “per il fitto di un solo piano l’Asl Na1 “brucia” 500mila euro all’anno”

“Ecco un altro capitolo della ‘Sprecopoli’ nella sanità campana, marchio di fabbrica della gestione De Luca e Pd. Dopo quello dell'affitto per la sede...

Ponte sullo Stretto di Messina sì, ma occhio anche ai trasporti locali

Da Trenitalia 7 miliardi per 1.061 convogli per il servizio regionale «Caro Mimmo, non sono contro il ponte di Messina, ma se voglio andare da...

Guerra in Ucraina, Trump attacca ancora Zelensky: «il più grande venditore del mondo»

Il presidente Usa avverte: per Kiev non spenderà più soldi Tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump torna aria di tempesta. Il presidente Usa ha nuovamente...