La proposta rivoluzionaria del dem Franceschini: cancellare i papà

Da un’ingiustizia secolare a un’altra: la sinistra e le sue priorità

La sinistra italiana, ancora una volta, dimostra di avere a cuore le grandi urgenze del Paese. Tra il caro vita, la sicurezza e la sanità in affanno, Dario Franceschini ha pensato bene di accendere il dibattito politico con una proposta rivoluzionaria: dare ai figli solo il cognome della madre. Un atto, secondo l’ex ministro, di «risarcimento per una ingiustizia secolare» convinto che questa sia la soluzione alle «disuguaglianze di genere». Peccato che questa iniziativa, invece di eliminare una discriminazione, ne creerebbe un’altra.

La proposta arriva mentre in Senato sono già in discussione quattro disegni di legge che puntano ad affiancare il cognome materno a quello paterno. La necessità di intervenire sul tema nasce da una sentenza della Corte Costituzionale dell’aprile 2022, che ha bocciato l’attribuzione automatica del solo cognome del padre e ha aperto la strada al doppio cognome. Sulla base di quelle indicazioni, Simona Malpezzi (Pd), Alessandra Maiorino (M5s), Ilaria Cucchi (Avs) e Julia Unterberger (Autonomie) presentarono proposte di legge, attualmente al vaglio della Commissione Giustizia di Palazzo Madama.

Pubblicità

Ma Franceschini ha deciso di andare oltre. «Ai figli solo il cognome della madre», ha annunciato con toni trionfali, sostenendo che questa misura metterebbe fine a secoli di discriminazione.

Un’uscita che ha scatenato reazioni bipartisan

«Ma certo, cancelliamoli dalla faccia della terra questi papà, così risolviamo tutti i problemi… Ma dove le pensano ‘ste idee geniali?», ha ironizzato Matteo Salvini. Anche Forza Italia, attraverso Pierantonio Zanettin, ha definito la proposta «una provocazione finalizzata alla ribalta mediatica», mentre Giulia Bongiorno, presidente della Commissione Giustizia, mette in guardia da soluzioni estreme: «Qualsiasi scelta si farà, non deve rendere invisibile nessuno dei due genitori».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Persino nel centrosinistra non tutti hanno gradito l’iniziativa. M5s e Azione prendono le distanze. Carlo Calenda ha liquidato la questione con un laconico «Altre priorità non ne abbiamo?». Insomma, mentre il Parlamento lavora a una soluzione di buonsenso, Franceschini gioca al rivoluzionario. E mentre il mondo reale si confronta con problemi ben più concreti, la sinistra è impegnata a rivoluzionare i cognomi. Un’altra dimostrazione di quanto siano lontane le priorità del Pd da quelle dei cittadini.

Setaro

Altri servizi

Calcutta: l’anomalia pop che ha conquistato la vetta

La voce fuori dal coro che si è affermata nel mainstream Edoardo D’Erme, noto come Calcutta, è uno dei nomi più singolari e influenti della...

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Ultime notizie

Landini e la Cgil ci regalano una fine d’anno al calor bianco

Rinnovo contratti: aumenti per 1,3 milioni tra docenti e personale Ata A forza d’invocare l’uomo nero, la sinistra ha finito per richiamare in vita l’unico...

Referendum sulla Giustizia, il fronte del «Sì» stacca già il «No»: dieci punti di vantaggio

I sondaggi danno in testa i favorevoli al provvedimento Il «Sì» al referendum sulla giustizia parte in vantaggio. La corsa sarà lunga, senza esclusione di...

Torre Annunziata, il Comune ha incassato 7mila euro dall’imposta di soggiorno

Per i turisti arrivati in città tra agosto e settembre Il Comune incassa la prima tranche dall’imposta di soggiorno a Torre Annunziata. Il provvedimento, approvato...