Crollo alla vela Celeste di Scampia: ci sono i primi indagati

Sono funzionari pubblici

Una decina di funzionari pubblici sono stati iscritti nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Napoli sul crollo del ballatoio avvenuto nella Vela Celeste di Scampia che provocò tre morti e 11 feriti, tra cui 7 bambini. Il cedimento si verificò nella serata dello scorso 22 luglio, un lunedì, poco dopo le 22:30. I reati ipotizzati dagli inquirenti sono crollo colposo, omicidio plurimo colposo e lesioni colpose.

Le indagini della Squadra Mobile di Napoli, coordinate dal sostituto procuratore Manuela Persico, della sezione «lavoro e colpe professionali» della Procura partenopea, si sono avvalse anche degli accertamenti eseguiti da due consulenti. Gli inquirenti si sono concentrati, in particolare, sulle presunte responsabilità circa la mancata manutenzione del complesso edilizio e anche sul mancato sgombero degli occupanti, disposto e per molti anni rimasto lettera morta.

Pubblicità

Durante l’indagine, che ha visto anche una cooperazione tra la Procura di Napoli e la Corte dei conti della Campania, sono stati ascoltati una quindicina di professionisti e ingegneri del Comune di Napoli e della società partecipata «Napoli Servizi». Al momento, secondo quanto si è appreso, non risulta che tra gli indagati ci sìano amministratori pubblici.

Setaro

Altri servizi

Qualiano, colpo al clan Mallardo: sequestrato immobile

Un bene del valore stimato in 200mila euro Nuovo colpo delle forze dell’ordine alla criminalità organizzata nell’area nord di Napoli. I carabinieri del nucleo investigativo...

Uccise la madre e la sorella dell’ex fidanzata: finanziere condannato all’ergastolo

Parte civile: «Desirèe punita psicologicamente perché voleva lasciarlo» La furia omicida arrivò in un pomeriggio di febbraio, un duplice femminicidio che lasciò sotto choc una...

Ultime notizie

Tragedia familiare nel Beneventano: la fuga di Salvatore Ocone durata 12 ore

Insieme a lui trovati anche i figli, il 15enne senza vita È durata dodici ore la fuga di Salvatore Ocone, il 58 enne di Paupisi...

Global Sumud Flotilla, tra ombre e dossier: il giallo dei legami con Hamas

Mattarella: accogliete la disponibilità del Patriarcato di Gerusalemme Le vele della Global Sumud Flotilla continuano a destare più interrogativi che certezze. Partita dall’Italia l’11 settembre...

Garlasco, la mamma di Sempio: «Corruzione Venditti è cavolata, contanti per avvocati»

I genitori: «Abbiamo solo affrontato spese legali e basta» «Questa accusa che anche oggi ci viene fatta di aver corrotto il dottor Venditti è una...