«Fly Week: volo e legalità»: il viceministro Cirielli premia 50 allievi

L’iniziativa ha coinvolto tre istituti

Questa mattina, presso il Teatro Casa don Guanella in via Luigi Guanella, 20 a Napoli, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei 50 studenti degli Istituti Superiori di Napoli che hanno partecipato al progetto «Fly Week: volo e legalità – laboratorio culturale». L’iniziativa ha coinvolto il Liceo Scientifico Statale Renato Caccioppoli, l’I.P.S.S.E.O.A. A. Esposito Ferraioli e l’I.T.I. Galileo Ferraris.

La premiazione è stata officiata dal Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di premiare i giovani che dimostrano impegno e determinazione. «Questa premiazione è una bellissima iniziativa che parte da ex allievi della scuola Nunziatella, di cui ho avuto il privilegio di far parte anche io. I ragazzi premiati oggi rappresentano un esempio concreto di come idee positive possano tradursi in azioni significative», ha dichiarato Cirielli.

Pubblicità

Il Viceministro ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale delle autorità, delle famiglie e della società civile nel promuovere valori di legalità. «È essenziale un impegno collettivo – ha affermato – che coinvolga scuole, istituzioni e comunità per affrontare le sfide sociali attuali».

Il progetto «Fly Week», promosso dal Gruppo Volo Nunziatella in collaborazione con la Scuola di Volo «Galassia», ha avuto come obiettivo quello di educare i giovani alla legalità attraverso un percorso formativo innovativo, culminato in un test finale per la selezione degli studenti. I ragazzi premiati hanno ricevuto un voucher che permetterà loro di partecipare a un’esperienza pratica di volo presso l’Avio Superficie «La Selva» di Vitulazio, in provincia di Caserta.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Gli interventi

Maurizio Moschetti, referente del progetto su Napoli, ha spiegato: «Vogliamo dare ai giovani l’opportunità di realizzare un sogno, quello di volare e di comprendere l’importanza delle regole per volare in sicurezza. La legalità è un concetto che va oltre le notizie di cronaca e si radica nel rispetto civico».

Paolino Guida, presidente del Gruppo Volo Nunziatella, ha aggiunto: «Partiamo dalla legalità come rispetto delle regole, le quali, se seguite, portano a risultati importanti. I nostri ragazzi, provenienti da scuole come il Caccioppoli, il Ferraioli e il Ferraris, si affacciano al futuro con nuove opportunità e consapevolezza».

All’evento era presente anche l’Assessore Chiara Marciani, in rappresentanza del Comune di Napoli, che ha sottolineato l’importanza di tali iniziative nel guidare i giovani verso la legalità. Infine, Don Aniello Manganiello ha ribadito il valore dello sport come strumento di riscatto sociale, soprattutto per le famiglie provenienti da contesti difficili.

Hanno partecipato all’evento anche le Dirigenti scolastiche prof.ssa Anna Milella (Liceo R. Caccioppoli), prof.ssa Rita Pagano (I.P.S.S.E.O.A. E. Ferraioli) e prof.ssa Daniela Conte (I.T.I. G. Ferraris).

Setaro

Altri servizi

Camorra, «botta e risposta» tra killer e vittima: 3 arresti nel Napoletano

Episodi nell'ambito degli scontri tra i clan Ferretti e Cipolletta Il 12 aprile 2024, in due, avrebbero cercato di uccidere a colpi d’arma da fuoco...

Brutta avventura per Stefano De Martino: derubato a Milano del suo prezioso orologio

I rapinatori hanno utilizzato il «trucco dello specchietto» Brutta avventura per il conduttore Rai di ‘Affari Tuoi’ Stefano De Martino che, giovedì pomeriggio, è stato...

Ultime notizie

San Charbel, chi è il santo che ha miracolato i fedeli a Napoli

Un prodigio a Napoli: l'olio di San Charbel Il 24 luglio 2025, nella chiesa di San Ferdinando a Napoli, si è verificato un evento straordinario...

Campania, rinviato il concorso unico regionale per Oss: scoppia la polemica

Rinviato a data da destinarsi a 5 giorni dal via alle prove scritte Niente prove, sia a Napoli che a Salerno. Un concorso rinviato a...

Le Torri Aragonesi di via Marina a Napoli: segreti, prigionieri e scoperte

Simboli medievali sopravvissuti al tempo Sulla trafficata via Marina, fra le lunghe code di traffico e il frastuono della città, si elevano le Torri Aragonesi...