Verso Napoli-Inter, partenopei con il fiato corto: Conte a lavoro per il rilancio

Il big match dopo tre pareggi e una sconfitta

Un patrimonio dilapidato in un solo mese. Tre punti nelle ultime quattro giornate rappresentano un ruolino di marcia da retrocessione piuttosto che da scudetto. Se non è crisi aperta per il Napoli di Antonio Conte è sicuramente un momento difficile, il più delicato e complicato dall’inizio della stagione. I problemi della squadra che si erano già evidenziati in occasione dei pareggi con Roma, Lazio e Udinese sono riaffiorati al Sinigaglia di Como in maniera ancor più chiara e preoccupante.

La squadra è in evidente crisi energetica e diversi uomini che rappresentano la spina dorsale dello schieramento di Conte sono atleticamente in gravi difficoltà.

Pubblicità

Gli infortuni

Il guaio peggiore per l’allenatore è determinato dall’avere una rosa striminzita e indebolita dal mercato invernale e dal dover convivere con una raffica di infortuni (Olivera, Spinazzola, Neres, Mazzocchi) che si sono accaniti sugli azzurri, concentrandosi in un breve arco temporale e costringendo così l’allenatore a dover stravolgere assetti tattici che erano ormai stati acquisiti dai calciatori e che erano alla base della marcia da capolista del Napoli, interrottasi ieri dopo diversi mesi. In queste condizioni difficili arriva fra soli cinque giorni la sfida più complicata e forse decisiva di un’intera stagione.

La squadra già a lavoro

Conte ha cominciato a lavorare sin da oggi, senza concedere alcuna sosta ai suoi uomini, perché il match con i nerazzurri di Simone Inzaghi va preparato a lungo e fin nei minimi dettagli. L’allenatore è costretto a fare ancora i conti con gli infortuni, anche se Olivera è ormai pronto per il ritorno in campo e Spinazzola ha ripreso il suo posto sull’out sinistro contro il Como. Nulla da fare per Mazzocchi che sarà assente ancora a lungo, mentre le condizioni di Neres dovranno essere valutate in settimana, anche se un suo impiego contro l’Inter è da escludere sin da ora.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La decisione più delicata che Conte sarà chiamato a prendere riguarda l’assetto tattico da dare alla squadra. Il 3-5-2 sul quale ha dovuto virare per cause di forza maggiore ha mostrato di determinare problemi soprattutto per la sicurezza della difesa. Ma l’allenatore, dopo la partenza di Kvaratskhelia e l’infortunio di Neres non dispone di un esterno sinistro d’attacco che gli faccia completare il tridente offensivo. Okafor ha giocato a Como per una decina di minuti e ha fatto vedere qualche buono spunto. Ma è difficile immaginare che Conte possa schierarlo titolare contro la capolista.

Un altro problema è Lukaku. Nel match con i lariani è parso fermo e involuto, toccando pochissimi palloni e non rendendosi mai pericoloso. Ma le alternative sono poche o nulle e l’allenatore dovrà solo sperare che contro la sua ex squadra il belga ritrovi la condizione giusta per ridiventare protagonista.

Setaro

Altri servizi

Elezioni regionali in Campania: scelta la data delle votazioni

Vincenzo De Luca ha sciolto ogni dubbio tra due possibili opzioni Sarà il 23 e 24 novembre che i cittadini della Campania torneranno alle urne...

Automotive, Filosa: target sulle emissioni insostenibili, vanno rivisti subito

L'ad: servono super incentivi per le auto elettriche più piccole I target Ue sulle emissioni «sono insostenibili» e vanno rivisti al più presto: servono super...

Ultime notizie

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Manovra, il governo studia misure per aiutare i salari più poveri. Ipotesi Dta per le banche

Dal taglio dell’Irpef ai buoni pasto, fino alla detassazione dei premi Ridurre l’Irpef al ceto medio, detassare i premi di risultato e le tredicesime, alzare...