Neomelodico sconosciuto al fisco: sequestrati 220mila euro a Daniele De Martino

Sotto chiave orologi Rolex, gioielli e denaro contante

Sequestrati beni per 220mila euro a un cantante neomelodico di Palermo, sconosciuto al fisco, il cui padre ha percepito 40mila euro del reddito di cittadinanza tra il 2019 e il 2022, dichiarando nella richiesta del sussidio che il figlio era disoccupato. Anche il genitore è stato denunciato e disposto il sequestro per equivalente. L’operazione, denominata Sold out, è stata condotta dalla Guardia di finanza, su ordine del Gip, e ha portato anche al sequestro, tra Palermo e Napoli, di orologi Rolex, gioielli e denaro contante.

Il cantante, in arte Daniele De Martino, si chiama Agostino Galluzzo. L’attività parte una verifica fiscale della Gdf di Palermo per gli tra il 2016 e il 2022. Il cantante era stato destinatario di misure di prevenzione personali, come divieti del questore che gli impedivano di accompagnarsi a soggetti socialmente pericolosi. In diverse occasioni gli era stato proibito di esibirsi dal vivo. Il neomelodico pubblicizzava attraverso i propri profili social centinaia di concerti e feste private, senza che avere mai aperto una partita Iva. Era molto attivo su siti e App di settore dove aveva caricato diversi album e video musicali.

Pubblicità

Proprio i profili social sono stati utili alle fiamme gialle per la ricostruzione dei compensi percepiti, quantificati in quasi 850 mila euro in 6 anni di attività. Inoltre, per le annualità 2018, 2019 e 2021, il cantante avrebbe omesso la dichiarazione dei redditi e per questo è stato denunciato. Da qui la denuncia e la misura del sequestro per le imposte mai versate.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Funivia del Faito, partito l’incidente probatorio: sopralluogo dei consulenti

Si pensa alla collocazione della cabina in un ricovero Il cavo di trazione strappato dalla testa fusa, nei pressi della stazione di Castellammare di Stabia....

Ultime notizie

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Osimhen al Galatasaray è ufficiale, fine della telenovela: «Good Luck»

Nessun saluto emozionato, nessuna foto celebrativa Dopo attese, polemiche, rinnovi tormentati e una valanga di tweet, il tormentone Osimhen è giunto alla parola fine. Stavolta...

Teatro San Carlo, lunedì il Consiglio di Indirizzo: Manfredi ancora in cerca di un nome

Possibile un rinvio a settembre La convocazione è arrivata: lunedì si riunirà il Consiglio di indirizzo del Teatro San Carlo. Bisogna decidere chi guiderà il...