Bimbo morto a soli 3 anni: la Procura apre indagine per omicidio

Un genitore iscritto nel registro degli indagati

La Procura di Bolzano ha aperto un’indagine per omicidio volontario in presenza di maltrattamenti dopo la tragica morte di un bambino di soli 3 anni, residente a Brunico. Il piccolo è deceduto il 26 dicembre scorso presso l’ospedale, dove era stato ricoverato in condizioni critiche fin dal 23 dicembre.

I Carabinieri di Brunico erano intervenuti tempestivamente per soccorrerlo, ma le sue condizioni erano apparse fin da subito estremamente gravi. Durante il ricovero, il personale medico aveva segnalato la presenza di numerosi lividi ed ematomi su tutto il corpo del bambino, avanzando sospetti su possibili maltrattamenti. Inoltre, i medici avevano riscontrato gravi lesioni cerebrali che sembrerebbero riconducibili ad atti dolosi. Questi elementi hanno portato le autorità a sospettare che il bambino possa essere stato vittima di maltrattamenti.

Pubblicità

Uno dei due genitori del bimbo di tre anni morto il 26 dicembre scorso è stato iscritto nel registro degli indagati: si trovava in casa quando il bimbo è stato soccorso per essere trasferito in ospedale. L’iscrizione si è resa necessaria anche per disporre l’autopsia.

L’accertamento autoptico si è svolto il 30 dicembre presso l’ospedale di Boldano. «Allo stato attuale l’esito dell’autopsia non è ancora prevenuto, essendosi la patologa incaricata riservata di presentare le proprie valutazioni entro 60 giorni dall’incarico. Da una prima e superficiale valutazione non sono emersi elementi a conferma dell’ipotesi investigativa, ma non si possono escludere, allo stato, azioni di natura dolosa. Vige, in ogni caso, il principio di innocenza», comunica la Procura bolzanina.

Setaro

Altri servizi

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...