Vertenza Trasnova, accordo al Mimit: Stellantis proroga la commessa, stop ai licenziamenti

L’accordo coinvolge 249 dipendenti dell’indotto

Trovato l’accordo al tavolo, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tra rappresentati del Mimit (il dirigente delle Politiche per la risoluzione delle crisi d’impresa Mattia Losego), dalla Trasnova, di Stellantis, delle istituzioni locali e dei sindacati dei metalmeccanici, per risolvere la vertenza che coinvolge 97 dipendenti dell’azienda Trasnova che nei giorni scorsi hanno ricevuto le lettere di licenziamento collettivo a causa dell’interruzione del contratto con la multinazionale dell’auto italo-francese.

Punti Chiave Articolo

Da quanto è emerso il piano prevede il prolungamento per 12 mesi della commessa di Stellantis a Trasnova. Uno scenario che apre uno spiraglio per guadagnare tempo nell’attesa di trovare nuove soluzioni definite e scongiurare una volta per tutte i licenziamenti dei dipendenti. Secondo fonti del Ministero l’accordo riguarderebbe 249 dipendenti dell’indotto.

Pubblicità

«Lo stop ai licenziamenti annunciato da Transnova e il rinnovo della commessa di Stellantis rappresentano un segnale concreto di responsabilità in un momento cruciale per il settore automobilistico. La nostra bussola è la tutela del lavoro e della produzione italiana, gestendo nel modo più condiviso possibile la transizione in atto. Mi auguro che sia l’inizio di un nuovo e fattivo percorso anche con Stellantis», ha affermato il ministro Urso.

La gioia dei lavoratori

I pochi lavoratori di Trasnova rimasti al presidio davanti allo stabilimento di Pomigliano d’Arco, stanno festeggiando l’accordo con caroselli di auto nel piazzale antistante la fabbrica. La notizia del ritiro dei licenziamenti, infatti, ha rassicurato i manifestanti, accerchiati da operai di Stellantis che da stamattina stavano facendo loro compagnia. I lavoratori, secondo quanto trapelato, dovranno ora lasciare il presidio per consentire la ripresa delle attività nello stabilimento fermo da martedì scorso per mancanza di materiale.

Setaro

Altri servizi

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...

Ultime notizie

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...

Napoli, Lobotka: «Per Conte si andrebbe anche in vacanza insieme»

Il centrocampista: «Nel 2026 potrebbe essere giusto cambiare» «De Bruyne? La vede una nuova sfida per lui. Poteva andare in Arabia o in America, ma...

Campania, cala la disoccupazione e il PIL cresce oltre la media italiana

Bankitalia: più occupazione, redditi in aumento e segnali di ripresa «Nel primo semestre dell’anno la crescita dell’occupazione, concentrata nell’industria in senso stretto, si è riflessa...