Un’altra mattinata di caos per i trasporti ferroviari: ritardi fino a 150 minuti

Un guasto a un treno e uno alla linea elettrica mandano in tilt il sistema

Un guasto a un treno fra Firenze e Bologna ha provocato un’altra mattinata di caos per i trasporti ferroviari. Ci sono stati ritardi fino a 150 minuti. A causare i ritardi è stato un guasto tecnico a un treno Italo. È successo alle 7.45 in prossimità di San Pellegrino, nel Comune di Firenzuola (Firenze), sulla linea dell’Alta Velocità che attraversa l’Appennino e collega il nord al sud dell’Italia.

Il convoglio è rimasto fermo per circa 30 minuti, poi ha ripreso lentamente la corsa dal Mugello verso Bologna, rallentando ulteriormente la circolazione. I treni dell’alta velocità sono stati deviati sulla linea convenzionale, aumentando i tempi di percorrenza di almeno un’ora e provocando ritardi a cascata anche sugli Intercity e sui regionali che la percorrono. La circolazione è tornata regolare attorno alle 10.50, con 28 treni alta velocità che avevano accumulato ritardi fino a 150 minuti e con passeggeri in attesa non solo alle stazioni di Bologna e Firenze, ma anche Milano, Roma e Napoli.

Pubblicità

È stato invece un problema alla linea elettrica sulla Milano-Brescia – verificato questa mattina poco prima delle 7 fra Casirate, in provincia di Bergamo, e Melzo, nel Milanese- a causare ritardi fino a due ore per 14 treni dell’alta velocità, un intercity e 11 regionali. I tecnici di Rfi hanno lavorato fino alle 10 per ripristinare la linea elettrica, e poi è ripresa gradualmente la normale circolazione. Durante i lavori, dei 14 treni dell’alta velocità in ritardo sei sono stati deviati sulla linea convenzionale.

Setaro

Altri servizi

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Ultime notizie

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...

«Europe Tour 2025» di Tony Colombo: oltre 35mila spettatori negli ultimi due live

A conclusione di una lunga serie di «sold out» registrati al Palaghiaccio di Catania, al Palapartenope di Napoli (per quattro appuntamenti con complessivi 15mila...