Spiati oltre 6mila conti correnti: nel mirino anche la premier Meloni

Sbirciati e monitorati da un ex dipendente di banca

Inchiesta della procura di Bari su un ex dipendente di Intesa Sanpaolo che avrebbe effettuato oltre 6mila accessi a conti correnti, «tutti abusivi». Lo riporta il quotidiano Domani che spiega come nel mirino ci sono militari e vip e soprattutto politici a partire dalla premier Giorgia Meloni, sua sorella Arianna, capo della segreteria politica di FdI e anche l’ex compagno, il giornalista Andrea Giambruno, i ministri Santanchè e Crosetto, il presidente del Senato Ignazio La Russa e il procuratore della Dna Giovanni Melillo. Sono solo una parte delle migliaia di nomi titolari di conti correnti – ricostruisce il quotidiano – sbirciati e monitorati dall’ex dipendente della banca.

Il funzionario, licenziato lo scorso 8 agosto dopo l’apertura di un procedimento disciplinare, rischia grosso, visto che potrebbe aver violato la segretezza di dati ipersensibili su personalità politiche. Al licenziamento è seguito l’avvio di un procedimento di indagine, ancora in corso, da parte della procura di Bari. Secondo il quotidiano la procura sta cercando di capire il perché di questi accessi illegali, una domanda che al momento rimane senza risposta.

Pubblicità

La mole degli accessi sarebbe enorme e a differenza di quanto accaduto nel caso dell’indagine di Perugia sulla fuga di notizie, non si tratta, spiega ancora Domani, di segnalazioni di operazioni sospette della Uif o di dati di inchieste giudiziarie, ma di notizie molto più private e delicate, come i movimenti dei conti correnti. Gli accessi sarebbero stati quasi settemila, realizzati tra il 21 febbraio del 2022 e il 24 aprile del 2024, e avrebbero più in particolare riguardato gli oltre tremilacinquecento clienti portafogliati di 679 filiali di Intesa Sanpaolo, sparse in tutta Italia.

Fuori dalla compagine governativa

Risulterebbero essere stati violati i conti dei governatori rispettivamente di Puglia e Veneto, Michele Emiliano e Luca Zaia, del procuratore della Repubblica di Trani, Renato Nitti, di ufficiali dell’Arma e della Guardia di finanza. L’indagine è partita quasi per caso, grazie al lavoro della sicurezza della banca, che si è accorta che qualcosa non andava. Adesso, conclude Domani, toccherà alla magistratura e al Garante per la privacy, dove pende una denuncia della banca, far luce sulle possibili conseguenze di quanto accaduto

Setaro

Altri servizi

Ponte sullo Stretto di Messina sì, ma occhio anche ai trasporti locali

Da Trenitalia 7 miliardi per 1.061 convogli per il servizio regionale «Caro Mimmo, non sono contro il ponte di Messina, ma se voglio andare da...

Guerra in Ucraina, Trump attacca ancora Zelensky: «il più grande venditore del mondo»

Il presidente Usa avverte: per Kiev non spenderà più soldi Tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump torna aria di tempesta. Il presidente Usa ha nuovamente...

Ultime notizie

Sanità campana, Nappi (Lega): “per il fitto di un solo piano l’Asl Na1 “brucia” 500mila euro all’anno”

“Ecco un altro capitolo della ‘Sprecopoli’ nella sanità campana, marchio di fabbrica della gestione De Luca e Pd. Dopo quello dell'affitto per la sede...

Trenitalia tuteli i pendolari AV Benevento–Roma, Cerreto: situazione inaccettabile

L'onorevole: un’ingiusta penalizzazione per i possessori di abbonamento Il deputato campano di Fratelli d’Italia Marco Cerreto interviene con forza sulla questione che interesserà centinaia di...

Inps, Cerreto (Fdi): “bene assunzione nuovi 403 ispettori”

"Il Decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, che autorizza nuove assunzioni...