Presentazione mondiale della critica del «Te Deum per 4 voci» di Francesco Durante

Lunedì alle 18.45 a Frattamaggiore

Lunedì 30 settembre 2024, ore 18:45, nella Basilica Pontificia di S. Sossio L.

Punti Chiave Articolo
e M. di Frattamaggiore (NA), avverrà la presentazione in prima mondiale dell’edizione critica del Te Deum per 4 voci in Do con violini e strumenti di Francesco Durante, a cura di Giancarlo Amorelli e Saverio Stornaiuolo, edita da Cafagna Editore nella collana diretta dal musicologo Dinko Fabris.

L’iniziativa si inserisce nella quinta edizione del Festival Francesco Durante, diretto da Lorenzo Fiorito, e sarà illustrata dai due curatori dell’opera e dal prof. Fabris.

Pubblicità

Al termine della presentazione, sarà eseguito il Te Deum da parte del Coro Polifonico Flegreo, diretto dal M° Nicola Capano, con all’organo il M° Fabio Espasiano. Il coro è composto da circa 45 elementi, e avrà come solisti il soprano Valeria Attianese, il contralto Annamaria Napolitano, il tenore Leopoldo Puziano e il basso Raffaele Pisani.

A fare gli onori di casa sarà il Parroco don Sossio Rossi; i saluti istituzionali saranno portati dal sindaco Marco Antonio Del Prete, dall’assessore alla Cultura Michele Granata, e da Francesco Montanaro, presidente dell’Istituto di Studi Atellani, che organizza il Festival Durante.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Francesco Durante

Francesco Durante (Frattamaggiore 1684-Napoli 1755) fu uno dei maggiori protagonisti di quella che fu chiamata “Scuola Musicale Napoletana” che nel Settecento fece della città una delle capitali europee della musica. Tra i più celebri maestri del suo tempo, Durante insegnò in tre dei quattro conservatori attivi a Napoli: Jean Jacques Rousseau lo definì «il più grande armonista d’Italia, vale a dire del mondo». Eppure la sua biografia artistica è ancora assai poco studiata, così come la sua enorme produzione musicale che, nonostante l’alto livello compositivo, è di rara esecuzione e sconosciuta al grande pubblico.

In nessuna biografia e in quasi nessun dizionario veniva finora segnalata l’esistenza, tra le centinaia di sue opere superstiti nelle biblioteche di tutto il mondo, del Te deum a 4 voci oggetto di questa edizione critica. I curatori sono partiti dalla fonte manoscritta che si credeva unica, custodita nel Conservatorio di Napoli e hanno poi compiuto un paziente e complesso lavoro di identificazione che ha permesso di rintracciare ben cinque altri manoscritti in altrettante biblioteche europee: a Milano, Siena (ma copiato a Firenze), Assisi, Parigi e Londra. Delle ultime due fonti è stato possibile ricostruire l’avventurosa storia, i passaggi tra collezionisti e biblioteche. Di ogni manoscritto sono ricostruite, per quanto possibile, la storia e la struttura, evidenziando anche le piccole differenze rispetto alla fonte napoletana considerata base dell’edizione, in assenza di un autografo.

Il Te deum

Il Te deum è un’opera di alto magistero compositivo, che esprime perfettamente le qualità artistiche e didattiche di Francesco Durante, che questa edizione critica offre a studiosi, studenti e soprattutto musicisti, come contributo alla riscoperta di un autore che ha concorso a rendere celebre nel mondo Napoli e la sua scuola musicale.

Setaro

Altri servizi

Migranti, Meloni punta sulla riforma europea sui «Paesi sicuri»

Premier ha il sostegno di Von der Leyen e dei falchi, Germania inclusa Far passare il prima possibile la riforma europea sui «Paesi sicuri» per...

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Ultime notizie

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...

Acqua pubblica, Muscarà: «No ai colpi di mano estivi: la battaglia continua»

La consigliera: Non permetteremo l’ennesimo atto contro i campani «Non permetteremo che, nel silenzio ferragostano, si consumi l’ennesimo atto contro i cittadini della Campania: queste...

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...