Torre Annunziata, il sindaco Cuccurullo si presenta con un concerto e le strade sporche

In alcune strade non si vede l’ombra di un netturbino

Succede che una città come Torre Annunziata, Oplonti, Marina del Sole organizzi un evento musicale (per la verità, così come per la notte bianca, organizzato per oltre tre quarti dai commissari). Nulla di male, se le strade cittadine fossero state pulite prima (nell’ordinaria amministrazione! La straordinaria amministrazione delle pulizie è già una luce in fondo al tunnel). Da quattro giorni, infatti, in alcune strade di Torre non si vede l’ombra di un netturbino né, ovviamente, dei camioncini pulitori, lo stesso vale per la spiaggia libera. Il macchinario è già in pensione, e i turisti ridono.

Succede poi che a Oplonti, o a chi per essa, i commissari privilegiassero ditte esterne alla città. Speriamo non diventi un’abitudine anche per questa nuova giunta, magari perché le aziende del territorio non sono considerate «professionali»? O sono più professionali le aziende che portano voti?

Pubblicità

Succede sempre a Torre Annunziata-Oplonti che a un giovane candidato sindaco, rimasto in teoria da solo con un collega all’opposizione, non venga affidata la presidenza della Commissione Trasparenza (mi viene da dubitare sul perché, forse perché non abbia aderito appoggiando l’attuale presidente del consiglio comunale?), a differenza di quanto successo con l’opposizione che ho accompagnato in campagna elettorale, ma che oggi sembra dormire o appiattirsi insieme alla maggioranza (il riferimento è a tutti coloro che hanno ad oggi preso possesso del ruolo).

Succede ancora a Oplonti che l’asfalto di una scuola elementare pericolante (o no?) venga regalato da un noto cittadino, che per motivi privati vuole rimanere anonimo, anziché da chi avrebbe dovuto mettere in sicurezza le scuole prima di aprirle.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E allora mi chiedo, col senno di poi, se quel giovane candidato sindaco, magari esprimendo un ideale che per ora non gli è ancora familiare, non possa essere realmente l’unica via di fuga per uscire da quel sistema perverso, che oggi più che mai rispecchia in toto il pesante passato che grava sugli ultimi trent’anni della storia di Oplonti. Non è tutto oro ciò che luccica, probabilmente non arriva nemmeno al bronzo. L’amore per la città è tutt’altra cosa, ma vi assicuro che siamo tutt’altro che morti e che non ci piegheremo mai.

Setaro

Altri servizi

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...

Pasta e patate con provola, come farla: i segreti per stupire i commensali

Umile nella sua origine, è diventata emblema di convivialità e gusto Nel cuore della cucina partenopea, c’è un piatto che sa raccontare l’ingegno popolare: la...

Ultime notizie

Conti correnti dei clienti svuotati: 2 indagati e sequestro da 360mila euro

Coinvolta una dipendente delle Poste Italiane Tra febbraio e dicembre 2024 avrebbero svuotato i conti di una serie di correntisti i due indagati, tra cui...

Trasfusione di sangue a una Testimone di Geova: medici assolti

La paziente li denunciò per violenza privata Nel 2018 sottoposero una paziente a trasfusione di sangue ritenendo fosse l’unico modo per salvarle la vita, malgrado...

Caso gozzo, la replica di Fico: «Rigetto le accuse, hanno paura»

Il candidato del centrosinistra: «Le persone stanno con me» Il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Campania, Roberto Fico, ha risposto alle accuse provenienti...