Medio Oriente, Meloni sente Netanyahu: subito de-escalation

La premier ha avuto una conversazione telefonica con il primo ministro di Israele

Un conflitto in Medio Oriente che non accenna a spegnersi. Le trame dell’Iran che fanno tremare i governi occidentali. La premier Giorgia Meloni, nonostante sia ai primi giorni di riposo nella masseria di Ceglie Messapica, manda un segnale: nell’ambito dei continui contatti che sta intrattenendo sulla crisi in Medio Oriente, Palazzo Chigi ha infatti fatto sapere che la presidente del Consiglio, ha avuto ieri una nuova conversazione telefonica con il primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu che segue di pochi giorni – era l’8 agosto – il colloquio con il Presidente della Repubblica Islamica d’Iran, Masoud Pezeshkian.

Anche in questa occasione è stato «reiterato il forte auspicio» che si possa trovare un accordo per un cessate il fuoco «sostenibile» a Gaza e il rilascio degli ostaggi, in linea con la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. La telefonata è arrivata proprio a ridosso del prossimo round negoziale del 15 agosto, così la premier ha ribadito il convinto sostegno alla mediazione guidata da Stati Uniti, Egitto e Qatar.

Pubblicità

Nel riconoscere il diritto all’autodifesa di Israele, ha però «sottolineato l’importanza di una de-escalation a livello regionale, incluso lungo il confine israelo-libanese dove è presente la forza di interposizione delle Nazioni Unite, Unifil». L’appello di Meloni a una de-scalation a Gaza non convince però le opposizioni.

Il governo, anche per bocca del ministro degli esteri Antonio Tajani, conferma la propria linea: «L’Italia incoraggia tutti i protagonisti a lavorare per raggiungere il cessate il fuoco a Gaza con la liberazione degli ostaggi israeliani. L’Iran rinunci ad azioni», il post su X, arrivato dopo le polemiche per la mancata firma dell’Italia all’appello alla moderazione fatto all’Iran da Francia, Germania e Regno Unito.

Setaro

Altri servizi

Giovane deceduto in Costa Smeralda: l’autopsia per sciogliere gli interrogativi

Il sindaco di Bacoli: «Verità per Giovanni» Sarà l'autopsia, in programma mercoledì 13 agosto all'ospedale di Sassari, a fare chiarezza sulla morte di Giovanni Marchionni,...

Teatro San Carlo, Mic e Mef nominano il nuovo Collegio dei revisori dei conti

Fissata al 27 agosto l’udienza sul ricorso di Manfredi Nonostante le proteste del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, presidente della Fondazione Teatro San Carlo, Alessandro...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, indagano due procure: atto doloso o di incoscienza

Finora non sono stati raccolti elementi di prova Sono due le procure della provincia di Napoli a indagare sulle cause del devastante incendio sul Vesuvio....

La Giunta vara la «Napoli Patrimonio» per la valorizzazione e la gestione gli immobili

Manfredi: passo decisivo nella riorganizzazione delle partecipate La Giunta comunale ha varato la costituzione di «Napoli Patrimonio», la nuova società che si occuperà di gestire...

La mente fragile di Napoli: il significato del proverbio «A capa è na sfoglia ‘e cipolla»

Il proverbio napoletano «‘A capa è na sfoglia ‘e cipolla» è molto più di un semplice modo di dire: rappresenta un vero e proprio...