In un container dal Sudamerica cocaina per 30 milioni di euro

Quasi 200 kg di sostanze stupefacenti

Erano nascosti all’interno di un container proveniente dal Sudamerica i 163 panetti di cocaina, per un peso lordo di circa 188 kg, sequestrati nel pomeriggio di domenica, nell’area portuale di Napoli, da personale della Questura e dalla Squadra Mobile – sezione Antidroga – in sinergia con gli uomini dell’Agenzia delle Dogane. Le attività svolte hanno consentito di localizzare il container con la droga nella stiva del natante che risultava, da un primo controllo, privo di sigillo di polizza.

Le operazioni di perquisizione seguite allo sbarco hanno permesso di rinvenire e sequestrare il carico occultato tra gli imballaggi di quello legale. La vendita della sostanza stupefacente sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato, all’ingrosso, poco meno di cinque milioni di euro e, al dettaglio, all’incirca 30 milioni di euro. Le indagini in corso sono volte a identificare i destinatari dello stupefacente e ad accertare le modalità con cui questo sarebbe stato sdoganato e portato all’esterno dell’area portuale.

Setaro

Altri servizi

Campo largo a perdere: Vincenzo De Luca trama, il Pd si incarta

Il governatore vuole decidere tutto e insulta In teoria dovrebbe essere a fine corsa. In pratica, Vincenzo De Luca continua a comportarsi come l’unico proprietario...

Il terzo mandato non passa, in Senato bocciato l’emendamento della Lega

Voti favorevoli solo da Lega, Autonomia e IV. FdI si astiene L’emendamento sul terzo mandato per i governatori, presentato dalla Lega in Senato al ddl...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...

Archiviata l’accusa di terrorismo, 4 espulsi dall’Italia chiedono maxi risarcimento

Chiedono allo Stato italiano due milioni di euro Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...