Il linguaggio criptico del boss Patrizio Bosti: «pantaloni» per indicare i soldi

Per 57 volte la parola compare nelle intercettazioni degli inquirenti

Ricorre spesso la parola «pantaloni» nelle conversazioni intercettate dalla Procura di Napoli grazie a polizia di Stato, carabinieri e guardia di finanza, nell’indagine sulla famiglia malavitosa Bosti del clan Contini, interlocuzioni dove a parlare sono il reggente Patrizio Bosti, i suoi figli e il genero Luca Esposito. E agli investigatori – che nei giorni scorsi coordinati dall’ufficio del procuratore Gratteri hanno messo a segno un duro colpo alla camorra – è subito sembrato più che plausibile che con quella parola il boss non intendesse propriamente l’indumento.

Punti Chiave Articolo

E, infatti, dagli approfondimenti è emerso che con «pantaloni» il boss intendesse fare riferimento ai suoi affari economici, al denaro, in particolare, soprattutto quando la usa con colei è considerata la cassiera del clan Assunta Aieta (zia Assuntina), sorella della moglie di Bosti: «Assuntina si prese sette/otto pantaloni nuovi, si prese Assuntina… quei sette/otto pantaloni che io vi regalai nelle buste…».

Pubblicità

Bosti usa quella parola subito dopo la scarcerazione: subito dopo essere tornato a Napoli convoca la «sarta» in apparenza per la consegna di «pantaloni» che, in realtà, erano somme di denaro. Con un linguaggio criptico, il 27 giugno 2020, si parla di 7/8 «pantaloni» che la zia Assuntina avrebbe preso a casa di Bosti dopo il suo arresto: circostanza che ha subito indotto gli inquirenti a ritenere che non si trattasse veramente di pantaloni in quanto è davvero difficile credere che una donna – peraltro nubile – potesse indossare pantaloni da uomo.

La conferma

La conferma di questa teoria giunge il 4 luglio 2020: in quella data alle parole si affiancano i gesti, che fugano ogni dubbio. Alcuni parenti strettissimi del boss vengono notati dalle forze di polizia che li tengono sotto controllo mentre discutono di «pantaloni» facendo però il gesto di contare i soldi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La parola, nell’ordinanza, compare ben 57 volte, anche quando si è parlato del posto dove erano stati sistemati: da quelle conversazioni emerge, con molta probabilità, che i Bosti avessero fatto realizzare, da un falegname, un sistema per l’occultamento del denaro. La capacità della famiglia Bosti di interloquire usando un linguaggio criptico era già emerso nelle lettere solo apparentemente affettuose ma in realtà vere e proprie minacce, inviate dal boss al genero Luca Esposito per costringerlo a interrompere il percorso di collaborazione avviato con la Giustizia.

Setaro

Altri servizi

Aversa, inaugurato l’auditorium «Bianca D’Aponte»

La città rinasce attraverso la musica C’è una città che sceglie la cultura per rinascere. È Aversa, che con l’inaugurazione della Chiesa dello Spirito Santo...

L’Europa accelera sulla Tav: entro il 2040 una rete ferroviaria connessa da nord a sud

Secondo il progetto si andrà da Monaco a Roma in sole 6 ore Una rete ferroviaria ad alta velocità - che sia pienamente europea -...

Ultime notizie

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...

Omicidio Maimone: chiesta la conferma dell’ergastolo per il baby boss Valda

Per il pg è «giusta e congrua» «Una condanna giusta e congrua»: così il sostituto procuratore generale di Napoli Paola Correra ha definito la condanna...

Regionali, presidente onorario Yamamay Carpisa: «Sto con Librandi»

Cimmino: «Il suo spirito altruistico, raramente visto in un politico» Luciano Cimmino, fondatore e presidente onorario del gruppo Yamamay Carpisa, annuncia il suo sostegno a...