Il linguaggio criptico del boss Patrizio Bosti: «pantaloni» per indicare i soldi

Per 57 volte la parola compare nelle intercettazioni degli inquirenti

Ricorre spesso la parola «pantaloni» nelle conversazioni intercettate dalla Procura di Napoli grazie a polizia di Stato, carabinieri e guardia di finanza, nell’indagine sulla famiglia malavitosa Bosti del clan Contini, interlocuzioni dove a parlare sono il reggente Patrizio Bosti, i suoi figli e il genero Luca Esposito. E agli investigatori – che nei giorni scorsi coordinati dall’ufficio del procuratore Gratteri hanno messo a segno un duro colpo alla camorra – è subito sembrato più che plausibile che con quella parola il boss non intendesse propriamente l’indumento.

Punti Chiave Articolo

E, infatti, dagli approfondimenti è emerso che con «pantaloni» il boss intendesse fare riferimento ai suoi affari economici, al denaro, in particolare, soprattutto quando la usa con colei è considerata la cassiera del clan Assunta Aieta (zia Assuntina), sorella della moglie di Bosti: «Assuntina si prese sette/otto pantaloni nuovi, si prese Assuntina… quei sette/otto pantaloni che io vi regalai nelle buste…».

Pubblicità

Bosti usa quella parola subito dopo la scarcerazione: subito dopo essere tornato a Napoli convoca la «sarta» in apparenza per la consegna di «pantaloni» che, in realtà, erano somme di denaro. Con un linguaggio criptico, il 27 giugno 2020, si parla di 7/8 «pantaloni» che la zia Assuntina avrebbe preso a casa di Bosti dopo il suo arresto: circostanza che ha subito indotto gli inquirenti a ritenere che non si trattasse veramente di pantaloni in quanto è davvero difficile credere che una donna – peraltro nubile – potesse indossare pantaloni da uomo.

La conferma

La conferma di questa teoria giunge il 4 luglio 2020: in quella data alle parole si affiancano i gesti, che fugano ogni dubbio. Alcuni parenti strettissimi del boss vengono notati dalle forze di polizia che li tengono sotto controllo mentre discutono di «pantaloni» facendo però il gesto di contare i soldi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La parola, nell’ordinanza, compare ben 57 volte, anche quando si è parlato del posto dove erano stati sistemati: da quelle conversazioni emerge, con molta probabilità, che i Bosti avessero fatto realizzare, da un falegname, un sistema per l’occultamento del denaro. La capacità della famiglia Bosti di interloquire usando un linguaggio criptico era già emerso nelle lettere solo apparentemente affettuose ma in realtà vere e proprie minacce, inviate dal boss al genero Luca Esposito per costringerlo a interrompere il percorso di collaborazione avviato con la Giustizia.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Ultime notizie

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Regionali, Daniela Di Maggio candidata in Campania con la Lega

La madre di Giogiò: «Ho scoperto che odoravo di Lega da sempre» Daniela Di Maggio, madre di Giovanbattista Cutolo, detto Giogiò, il giovane musicista ucciso...