Truffa sui crediti «SuperAce»: dichiarati aumenti capitale inesistenti

Numerose imprese avevano trasmesso false attestazioni

II gip presso il Tribunale di Napoli Nord ha emesso, su richiesta della Procura, un decreto di sequestro preventivo nei confronti di 800 società con riferimento ai crediti connessi alle agevolazioni introdotte in materia di aiuti alla crescita economica, il cosiddetto ‘SuperAce’ per un valore complessivo di oltre 117 milioni di euro. Il decreto costituisce l’epilogo di una più ampia attività di indagine che ha riguardato truffe in materia di agevolazioni concesse per ristrutturazioni edlizie.

La misura del ‘SuperAce’ è stata introdotta nel 2011 per incentivare il processo di patrimonializzazione delle imprese italiane connotate da una scarsa consistenza economica ed è stata poi oggetto di revisione con il decreto ‘Sostegni bis’ che ne ha rafforzato gli effetti. L’attività di indagine ha riguardato la fascia di erogazione del credito inferiore e prossima ai 150 mila euro, visti anche i più stringenti obblighi di certificazione imposti dal codice Antimafia per la fruizione di erogazioni pubbliche da parte delle imprese italiane che superino tale soglia.

Pubblicità

Secondo la Procura numerose imprese avevano trasmesso false attestazioni all’Agenzia delle Entrate, indicando di aver conseguito aumenti di capitale, in realtà mai realizzati. Al termine delle indagini sono state ricostruite 800 posizioni irregolari relative ad altrettante società e attività di impresa, riconducibili a 594 persone fisiche oltre la metà delle quali residenti in Campania.

L’ipotesi di reato è truffa aggravata ai danni dello Stato per aver trasmesso all’Agenzia delle Entrate moduli con dati fittizi per ottenere un credito poi ceduto a terzi, alimentando così il «mercato nero» dei crediti fiscali da cedere alle imprese maggiormente esposte con il fisco. L’azione di Procura di Napoli e finanzieri del comando di Frattamaggiore ha di fatto ostacolato una considerevole frode ai danni dell’Erario, calcolata in oltre 117 milioni di euro.

Setaro

Altri servizi

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...

Ultime notizie

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Estorce denaro a imprenditori per il clan Di Martino: in manette

Altre 5 persone arrestate: avrebbero creato serre per canapa indiana Camorra e droga, 6 arresti nel Napoletano. I militari del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata...

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...