Il soffio di un diverso progetto… aleggia sull’Europa

Oggi la Meloni è attesa da una grande prova nuova: cambiare l’Europa, abbandonando il primato delle burocrazie

Con la sconfitta di Macron e Scholz in disarmo bisogna ammettere che l’impianto europeo, in versione innovativa, è stato concepito nel 2022 con la vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni politiche italiane. Lì nell’occasione è stato scelto un modello, è stato costruito giorno dopo giorno un sistema che ha riportato il mar Mediterraneo al centro delle dinamiche geopolitiche europee e mondiali.

La Meloni se ne è fatta interprete lucida e vincente, conducendo battaglie visionarie ed ha suggerito all’Europa una nuova politica sull’immigrazione, un diverso rapporto con l’Africa col piano Mattei ed una aggiornata politica agricola capace di fornire soluzioni non solo per le presenti e storiche criticità, ma soprattutto per un rilancio di speranza e di cambiamento partendo dal paradigma culturale e valoriale, da coniugarsi con una prospettiva di sviluppo sostenibile e solidale.

Pubblicità

Ecco che la Meloni, con le sue scelte e con le ricostruite relazioni tra gli stati europei, ha generato e messo a punto una strategia che ha visto l’Italia protagonista non solo per l’intelligenza politica della sua leader, ma, soprattutto, per l’idea diversa e accattivante che una politica degli argomenti pratici, prima ancora delle ambizioni personali, possa fornire risposte concrete, capaci di soppiantare le politiche sconclusionate della green-economy, con le auto elettriche e con le energie sostenibili di dubbio risultato e di accertata dipendenza dagli altri attori mondiali.

Pragmatismo e intuizioni geo/strategiche

Ecco che l’approccio della Meloni, caratterizzato da pragmatismo e intuizioni geo/strategiche ha consegnato all’elettorato occasioni per riscoprire la fiducia in sé, manifestando la dignità e l’orgoglio di popoli che erano stati schiacciati da scelte cervellotiche. Oggi a maggior ragione in seguito al dato elettorale delle europee si può dire che queste declinazioni hanno aperto strade nuove in cui ritrovarvi nuovi esempi di industria produttiva senza andare all’inseguimento di modelli altrui: cinese, americano o chissà quale ancora possa essere o escogitarsi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Qui la Meloni, dialogando con gli indiani, gli anglosassoni ed altri, ha caratterizzato con la sua presenza la contemporaneità e, pur essendo minoranza, è riuscita a farsi ascoltare e convincere sulle sue buone ragioni.

Oggi per lei c’è una grande prova nuova, ovverosia quella di cambiare l’Europa, abbandonando il primato delle burocrazie e ascoltando quel soffio leggero che si è impadronito oggi degli europei. Quel soffio che richiede orgogliosamente la messa alla prova delle intelligenze che vogliono ricostruire un contesto produttivo all’insegna di un’Europa che vede nella rinascita un concreto orientamento di pensiero ed azione, di rispetto reciproco e di avanzamento, affinché i nuovi traguardi siano non solo a portata di mano, ma, soprattutto, siano compiuto tentativo di rendere l’area comunitaria trainante nel mondo.

Setaro

Altri servizi

Sbatte con l’auto contro il guard rail: 26enne deceduto in ospedale

Il sinistro sull'asse mediano Era stato ricoverato in gravi condizioni dopo che il suo veicolo era andato a sbattere contro un guard rail: nella tarda...

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Ultime notizie

Napoli, Raspadori è un nuovo calciatore dell’Atletico Madrid: «Grazie Jack!»

Il club spagnolo ha speso 26 milioni di euro bonus inclusi È ufficiale il passaggio di Giacomo Raspadori dal Napoli all’Atletico Madrid. A dare l’annuncio...

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...